STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Immaturità Emozionale: famiglia, educazione, esperienza

21/2/2020

2 Commenti

 
Immaturità Emozionale, famiglia, educazione, esperienza, Studio Pancallo
L’immaturità emozionale pare essere un aspetto largamente presente nel nostro vivere odierno. La minore tendenza ad un ascolto interiore scaturisce dalla disposizione ampiamente diffusa di viversi in massima parte all’interno dei propri ruoli di vita.
Tale meccanismo favorisce l’ascolto di una parte di se stessi a discapito di altre, in questa maniera il soggetto determina un’immaturità emozionale che ne limita l’educazione interiore restringendo il campo dell’esperienza familiare e personale.
Come osserva Massimo Recalcati in un suo brillante saggio di qualche anno fa (L’Uomo Senza Inconscio) la tendenza generale porta i soggetti a dividere la propria interiorità tra due poli: da una parte l’assunzione di modelli ideali rigidi, dall’altra il godimento immediato.

Tale inclinazione allontana da un ascolto interiore che se assunto porterebbe inizialmente ad uno stato di confusione necessario affinché il soggetto possa riprendere con se la trama dei propri desideri.

L’ascolto interiore svela i propri limiti in rapporto al presente ma consente quella liberazione delle risorse emozionali tali da restituire al soggetto una visione ottimistica delle proprie difficoltà. Come sottolineava Aldo Carotenuto, bisogna lottare affinché il disagio possa diventare un’esperienza di condivisione piuttosto che una forma di annullamento delle risorse:

che la propria ferita possa diventare la feritoia attraverso la quale guardare al proprio ed altrui mondo interiore.
(A. Carotenuto, Lettera ad un’apprendista stregone)

Letture correlate:
Mente e Salute
Alfabetizzazione Emotiva
2 Commenti
Marinella
22/2/2020 08:14:17

Importante la condivisione con gli altri del disagio e delle sofferenze umane e psichiche.Quando si é trascorso un periodo di estrema e impossibile sofferenza psichica ma, foftunatamente se ne é usciti non so come ma se ne é usciti, si riesce a comprendere meglio a condividere a dar spunti a chi soffre in quel momento.

Rispondi
Anna
22/2/2021 23:55:16

Certamente la sofferenza porta con se il dono di ampliare la propria capacità percettiva ed inoltre si è più liberi dalla paura del dolore che tanto spazio occupa spesso nelle nostre anime.
Questa nuova sintonia apre al mondo in modo nuovo consentendo di aprire spazi interiori disponibili all’incontro con l’altro.
Grazie per il suo commento.

Rispondi

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni