STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

la Medicina Funzionale Metabolica, al centro la persona

22/2/2018

2 Commenti

 
Se fossimo in grado di fornire a ciascuno di noi la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, avremmo trovato la strada della salute (Ippocrate)
medicina funzionale metabolica, studio pancallo, psicologia, psicologa, psicoterapeuta
Un editoriale del 2003 del British Medical Journal riportava il seguente commento:
È cosa ormai quotidiana per un medico generico incontrare pazienti i cui sintomi non sono legati ad una specifica causa organica ed ad una malattia ben definita ma piuttosto sembrano dipendere da una infiammazione cronica di origine sconosciuta.
Un compito della medicina del 21° secolo dovrà essere quello di capire i meccanismi alla base dei sintomi delle malattie piuttosto che catalogarli all’interno del nome di una malattia.
Bisogna rendersi conto che esiste il malato e non la malattia ed i sintomi, pur differenti, possono trarre origine da comuni alterazioni metaboliche funzionali.

Se è vero che la medicina convenzionale ha ottenuto grandi successi nell’ambito della medicina d’urgenza, è altrettanto vero che è stato un grande fallimento per quanto riguarda la cura delle malattie cronico-degenerative. L’obesità, le malattie cardiovascolari, il diabete, il morbo di Alzheimer sono in continuo aumento.

Complessivamente “l’industria del malato” costa alla collettività circa 112 miliardi di euro all’anno, che vengono spartiti tra le industrie farmaceutiche e le strutture sanitarie. È un incredibile giro di affari che gravita intorno ad un sistema che vive sulle spalle del malato e che si preoccupa solo di “tamponare” sintomi ma non di curare le cause.

La Medicina Funzionale Metabolica è un approccio dinamico e multiplo finalizzato al trattamento ma ancora di più alla prevenzione delle malattie croniche di tipo degenerativo, con l’intento di migliorare il metabolismo e la biochimica dell’individuo come metodo primario per migliorare la sua salute.

Le malattie croniche di tipo degenerativo sono quasi sempre precedute da un lungo periodo di un’alterata funzionalità di uno o più sistemi di organo. Queste disfunzioni sono il risultato di una vita di interazioni tra il nostro stile di vita, l’ambiente e le nostre predisposizioni genetiche, ma senza dubbio il fattore più importante, che è tra l’altro quello sul quale possiamo intervenire, è lo stile di vita.

Ovviamente è molto più facile, ma miope, volersi attenere alla “evidence based medicine” basata sui trials clinici, in quanto molte ricerche sono state finanziate per sviluppare nuovi farmaci e tecnologie ed è senz’altro più difficile fare degli studi prospettici multifattoriali focalizzati sugli stili di vita.

Oggi un altro aspetto molto importante che riguarda gli stili di vita, che si sono modificati con l’avvento della civiltà industriale e tecnologica, è lo stress.
stress, studio pancallo, psicologia, psicologa, psicoterapia
Un tempo l’uomo cacciatore-raccoglitore, ma tutto sommato anche l’agricoltore e l’allevatore, seguivano ritmi scanditi dalla natura, rispettando i ritmi circadiani indotti dalla luce e dal buio, praticando uno stile di vita fondamentalmente sereno che solo occasionalmente veniva alterato da situazioni di emergenza per le quali il sistema di risposta Fight or Flight, basato sugli ormoni corticosurrenalici, era perfettamente adeguato.

Oggi i continui sovrastimoli stressanti, sia di tipo psichico, ambientale che alimentare, anche subdoli che non richiederebbero in realtà una tale risposta, creano una condizione di iperproduzione di questi ormoni che da benefici diventano dannosi per il nostro organismo.

La Medicina Funzionale Metabolica si basa sulle “evidenze scientifiche” e sui processi biochimici e metabolici. La medicina convenzionale è incentrata più su quale farmaco prendere piuttosto che sul come cambiare i nostri comportamenti.

La triade sulla quale di basa la Medicina Funzionale Metabolica è quindi:
  • Nutrizione;
  • Esercizio Fisico;
  • Gestione dello Stress.
L’approccio clinico sul quale si deve basare la Medicina Funzionale Metabolica è l’esame degli squilibri che sottendono l’espressione della disfunzione. Questi squilibri fondamentalmente includono:
  1. squilibri del sistema digestivo, assorbente e del microbiota;
  2. squilibri dei processi di detossificazione e biotrasformazione;
  3. squilibri del sistema immunitario e infiammatorio;
  4. squilibri del controllo della glicemia e della glicazione;
  5. squilibri della composizione corporea;
  6. squilibri strutturali a carico del sistema muscolo-scheletrico;
  7. squilibri a carico della resistenza, della forza e dell’elasticità;
  8. squilibri a livello psico-spirituale;
  9. squilibri ormonali e dei neuro-trasmettitori;
  10. squilibri del metabolismo ossido-riduttivo e mitocondriale;
  11. squilibri degli acidi grassi;
  12. squilibri dell’equilibrio acido-base;
  13. squilibri del pathway della metilazione;
  14. squilibri di vitamine – minerali – aminoacidi;
  15. squilibri elettromagnetici.
Appare quindi chiaro che un approccio di questo genere, che possiamo definire “olistico”, richiede l’intervento di più competenze e di più figure professionali.

Se è vero che c’è stato un periodo in cui la medicina d’organo ha dato la priorità allo “specialista” dando un’accezione negativa al termine “tuttologo”, oggi nel campo della medicina bisogna rivalutare questo concetto nel senso che un medico deve avere delle conoscenze molto più ampie rispetto alla sua specifica area di competenza, senza però avere la presunzione di poter gestire tutto da solo ma avvalendosi di altre figure professionali: psicologi, dietisti, biologi, personal trainer, laureati in scienze motorie, farmacisti.

Quindi, i suddetti professionisti dovranno avere delle conoscenze tali da avere una visione globale e di potersi relazionare, uno con l'altro, parlando la “stessa lingua”.
Un doveroso approfondimento in Medicina Funzionale Metabolica è consigliato a tutte quelle figure professionali coinvolte nel settore della salute che abbiano una missione comune: quella di promuovere i corretti stili di vita e mettere al centro la persona e non la malattia.

Letture correlate:
L'approccio antiaging
2 Commenti
Luisella
18/4/2019 13:34:21

Ciao Anna e complimenti per i tuoi recenti traguardi in questo ambito! Ho letto avidamente questo articolo sulla medicina funzionale e desidero condividere con te un aspetto sulla mia gestione dello stress.
Con l'insegnamento nei corsi diurni e serali l'impiego delle mie energie era triplicato e alla fine dell'inverno rientravo a casa alla sera stanca, svogliata e non riuscivo a recuperare con il sonno notturno. Sono andata a rivedermi tutte le nostre cose ed esperienze e voluto riprovare TIOBEC, un buon integratore antiossidante per il recupero psicofisico (e delle ghiandole surrenali, quindi). L'ho assunto per una ventina di giorni, sentendomi bene, sostenuta nelle mie energie e nel mio umore. Insomma bene!
Grazie e auguri di buona Pasqua a te e ai tuoi cari
Luisella

Rispondi
Anna Pancallo
18/7/2019 17:34:59

Molte grazie Luisella, mi scuso per ritardo ma questa risposta era sfuggita alla mia attenzione.
Molto importante sostenere energie ed umore con prodotti efficaci.
I miei migliori saluti e grazie per la condivisione.

Rispondi

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.


    ​NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Narrazione Corporea
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni