STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

LA RINASCITA DELL'EROE

3/4/2019

0 Comments

 
No, zia Emma, era tutto vero e io ero in un posto reale. E ricordo che c’erano anche alcune cose molto brutte, ma tutto il resto era meraviglioso. Eppure continuavo a ripetere a tutti:"Voglio tornare a casa".
(N. Langley, F. Ryerson, E. A. Woolf “Il Mago di Oz”)
Marc Chagall (particolare)
Marc Chagal (particolare)
L’eroe rinasce quando si permette di essere se stesso, quando rinuncia all’esigenza di essere al meglio.
Non è un caso che dopo aver vinto la sfida Perseo incontra Andromeda, lei si trova legata ad un masso in mezzo al mare, quale sacrificio per l’ira degli Dei, lui la salva riuscendo a liberarla dal drago; dopo che il guerriero si è confrontato con il proprio demone può divenire un amante.

Le due condizioni essenziali per divenirlo sono dunque queste: aver domato il mostro dentro imponendosi e nel contempo, riuscire a gestire le proprie emozioni limitandone gli eccessi. DOMARE E LIMITARE, queste le chiavi di entrata per un rapporto amoroso maturo.
Tali chiavi aprono anche all’assaporare meglio la vita e il mondo.

I miracoli accadono quando i desideri sono indirizzati diversamente, quando si gestiscono i desideri distruttivi, compreso quello di manovrare gli altri o forzarli affinché rispettino le nostre aspettative.

Per fare questo si deve imparare a fondo la lezione dello specchio: vedere se stessi e vedere anche oltre se stessi perché ciò che definisce ogni essere umano non è accessibile al suo sguardo, lo specchio completa questa impossibilità rendendo visibile tutto ciò che non risulta accostabile ad una visione diretta.

Naturalmente nel corso di queste prove si può sbagliare, andare avanti, per poi tornare indietro. In queste fasi è cruciale cambiare prospettiva, tornare indietro e guardare cosa di diverso avremmo potuto fare e orientarlo con nuove modalità.

A dispetto di tutte le statistiche sul benessere quando ci si preoccupa degli stili di vita modulando così la predisposizione genetica, ciò che dona energia e vitalità, permettendo il desiderio di continuare ad esistere, risulta fortemente connesso alla propria  capacità di mantenere la mente attiva, in grado di progettare, sognare e cambiare ancora.
Come "Alice nel Paese delle Meraviglie" dal romanzo di Lewis Carroll, pronta a partire per un nuovo mondo ma che tuttavia deve imparare una nuova lingua, dei nuovi giochi, cambiare la prospettiva abituale dello spazio, dove per progredire in avanti deve fare delle deviazioni. Stupenda metafora sul processo di crescita, Alice ci insegna che la via maestra nelle trasformazioni non esiste.

Oggi assistiamo alla presenza di una moltitudine di specchi, come se lo specchio non potesse suggerire più niente, la tendenza generale è quella di non affidargli più il suo ruolo, questo espone la mente e il corpo ad un processo distruttivo.
Lo specchio si rifiuta di suggerire una qualsiasi correlazione del visibile con l’invisibile e non ricopre nessuna funzione simbolica. Il neuropsichiatra sa bene che il deterioramento dell’immagine speculare è uno dei segni più evidenti della demenza e che l’indifferenza è il risultato finale: stadio dello specchio a rovescio [...]
(S. Melchior Bonnet, Storia dello Specchio)
... che alberga a più livelli nel malessere umano e sociale.

Il bisogno costante di nutrire la propria immagine ha rotto lo specchio, più questa viene alimentata più di pari passo si svaluta il soggetto nella propria identità, e sempre più lo specchio fa parte di questa rivoluzione dell’immagine fino a dover abitare solo ciò che non può essere mostrato.

eroe, rinascita, Studio Pancallo
Renè Magritte, La reproducion interdite (particolare)
Al tempo stesso siamo in un epoca fertile poiché è "proprio la cecità interna alla visione che fonda la possibilità stessa di vedere." (S. Vitale, Memorie di Specchio)

Questo desiderio è tradotto dal bisogno crescente di condividere  esperienze che hanno come fine il miglioramento interiore. La psicoterapia è descrivere ciò che accade tra una cosa (la persona) e se stessa, ed è un compito che si deve riuscire a portare avanti sposando "la prospettiva di Alice nel Paese delle Meraviglie". Un linguaggio che sappia rappresentare le molteplici deviazioni che il dialogo tra coscienza ed inconscio personale comporta, con profondità e leggerezza.
 
Una delle caratteristiche infatti che contraddistingue maggiormente la nostra anima è quella di una difficile sincronizzazione riguardo a se stessa, lo stesso carattere che possiamo scorgere nello specchio; ci vediamo ma per vedere bene dobbiamo studiare ciò che emerge da tale superficie riflettente senza poter eliminare il dissidio che dall’interno opprime l’identità.

La materia emotiva può allora rimanere isolata dal complesso dell’Io perché rimossa; o isolata dall’anima perché l’evento viene tenuto a distanza come un mero fatto, irriducibile; o isolata da entrambi perché mancante di una forma, presentandosi piuttosto come una lacuna."
(F. Donfrancesco, Nello Specchio di Psiche)
Se riconduciamo queste affermazioni alla visione dell’eroe dobbiamo ricordare che tutti gli eroi che si rispettino devono arrivare ad una passo dalla morte per riuscire nella loro impresa, così noi dobbiamo vivere la sensazione di non farcela affinché la nostra resurrezione risulti credibile per noi stessi.
Una buona storia [...] come un buon viaggio, ci lascia con un elisir che ci cambia, ci rende più consapevoli, più vivi, più umani, più completi, più partecipi di tutto ciò che esiste. Il cerchio del viaggio dell’Eroe è chiuso.
(C. Vogler, Il Viaggio dell’Eroe)
Le difficoltà sono parte di un processo evolutivo, serve un allenamento a percepire meno la sofferenza di tale caratteristica umana.
Io la guardo e dico "che sorpresa", poi che sensazione familiare di pensar che quando uno cerca forse non ha tempo di trovare."
(Selton, Anima Leggera)
Medusa ci segue sempre ed imparare ad accoglierla vuol dire lasciare spazio ai simulacri, a quelle immagini potenti che aprono al riconoscimento di un istinto energico ed articolato. Un processo che ci conduce in un’altro mondo che però è sempre lo stesso mondo popolato di specchi  che hanno il compito di riflettere ciò che ci cattura, o ciò che già ci appartiene ma rimane sullo sfondo.

Italo Calvino nelle sue "Lezioni Americane" dedica delle pagine toccanti all’eroe Perseo, trova che la sua dote principale sia la leggerezza, le ragioni di quest’ultima stanno nel divario che esiste tra la descrizione di un evento e il procedere dell’esistenza. Si descrive molto lentamente, si vive con un senso del tempo che scorre incessantemente, come in una lenta pietrificazione. Allora Calvino fa ricorso a Perseo, l’unico in grado di fronteggiare la Gorgone Medusa.

È sempre in un rifiuto della visione diretta che sta la forza di Perseo, ma non in un rifiuto della realtà del mondo di mostri in cui gli è toccato vivere, una realtà che egli porta con sé, che assume come proprio fardello.
[...] La leggerezza per me si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l’abbandono al caso. Paul Valery ha detto:"Si deve essere leggeri come l’uccello che vola, e non come la piuma".
[...] Zeus, per onorare il giovane che osò affrontare la Gorgone dallo sguardo che pietrifica, trasporta Perseo in cielo, dove lo fissa nella costellazione che porta il suo nome e che, sulla scura volta notturna, disegna la sua immagine con punti luminosi visibili da ogni luogo, per sempre."
(J. P. Vernant, L’Universo, gli Dei, gli uomini)


Letture correlate:
Lo scudo specchio
Il Mito di Medusa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni