STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

L'ELMO DI ADE

18/4/2018

0 Comments

 
Presentazione del corso "Medusa, simbolo e trasformazione" 2018
studio pancallo, corso medusa, corso studio pancallo, elmo di ade, david chevalier
Evento a cura della Dott.ssa Anna Pancallo
Con la partecipazione di David Chevalier e Les Dynamiques

Domenica 27 maggio 2018 - Ore 17.30
presso Villa Verità Fraccaroli
via Boschetto 6, 37030 San Pietro di Lavagno (VR)

La presentazione della 15a edizione del corso “Medusa, simbolo e trasformazione” è un primo momento di apertura al tema conduttore del corso stesso, “L’Elmo di Ade”, che sarà successivamente sviluppato nella sua interezza in ognuna delle due edizioni previste nei mesi di novembre 2018 e, in replica, a marzo 2019.
Il programma dell’evento in oggetto prevede
  •  visita guidata a Villa Verità Fraccaroli (la visita si terra prima della presentazione solo per coloro che ne faranno previa richiesta, accompagnati da un esperto)
  • saluto introduttivo della Dott.ssa Psicologa Psicoterapeuta Anna Pancallo
  • performance di reading e danza con David Chevalier, importante doppiatore e, Les Dynamiques, giovane compagnia di danza contemporanea (vedi biografie allegate)
  • rinfresco ad opera di Vanilla Catering

Il tema della presentazione e del successivo corso: l’Elmo di Ade
L’esplorazione del Mito di Perseo e Medusa in chiave psicoterapeutica è giunto alla 15a edizione. Il lavoro di approfondimento dei simboli contenuti nel racconto del Mito apre in modo particolarmente fecondo e suggestivo alle dinamiche del cambiamento interiore.

Tema particolarmente affascinante quello dell’”Elmo di Ade” ci richiama al concetto di trasformazione psicologica, essenziale per l’acquisizione di passaggi interiori come pure per poter affrontare in una prospettiva articolata e feconda la propria evoluzione.
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(C.Darwin)
La voce narrante: David Chevalier
David Chevalier, inizia la sua carriera di doppiaggio presto, notevole a tutt’oggi la sua esperienza professionale che spazia dal cinema ai film d’animazione, dai telefilm alle serie televisive.
studio pancallo, corso medusa, corso studio pancallo, elmo di ade, david chevalier
David Chevalier
Per ciò che concerne la filmografia ha interpretato la voce di:
  • Jason Biggs nei film di “American Pie” (Jim Levinstein)
  • Taylor Ladmer nella saga di “Twilight” (Jacob Black)
  • James Franco ne “L’alba del pianeta delle scimmie” (Will Rodman) • Chad Lindbergh in “Fast and Furious” (Jesse)
  • Tom Hiddleston “Thor” (Loki)
  • Barry Pepper in “Salvate il soldato Ryan” (soldato Daniel Jackson)
  • Jonathan Cherry in “Final Destination 2” (Rory Peters)
  • Robert Pattinson in “Harry Potter e il calice di fuoco” (Cedric Diggory)
  • Greg Zola in “Pearl Harbor” (Anthony)
  • Chris Owen in “Cielo d’ottobre” (Quentin Wilson) • Francis Pope in “Hooligans” (Ned)

Per I film di animazione lo troviamo in titoli come: 
  • “Neon Genesis Evangelion”,” Death and Ribirth”
  • “The End of Evangelion”(Kaworu Nagisa)
  • “La vera storia del gatto con gli stivali” (Pierre)
  • “Spirit, cavallo selvaggio” (Pete)

In TV la sua voce è presente in:
  • Harry Lloyd ne “Il Trono Di Spade” (Viserys Targaryen)
  • Scott Grimes in “E.R. – Medici in prima linea” (Archie Morris)
  • Eric Szmand in “C.S.I. – Crime Scene Investigation” (Greg Sanders)
  • Adam LaVorgna in “Settimo Cielo” (Robbie Palmer)
  • Pablo Puyol in “Paso Adelante” (Pedro Salvador)

Alcuni cartoni animati:
  • “Futurama” (Mordicchio )
  • “Holly e Benji Forever” (Kaltz) E molti altri ancora.

La perfomance di danza contemporanea: Les Dynamiques
​
Giovane compagnia classica e contemporanea diretta da Maddalena Lucchetta e Giulia Giacon, ballerine e coreografe, porta in scena una visione originale della danza la cui interpretazione esplora il potere del gesto come linguaggio evocativo e condiviso.
studio pancallo, corso medusa, corso studio pancallo, elmo di ade, david chevalier
Giulia Giacon e Maddalena Lucchetta in una foto di Paolo Laudicina
Una sorta di movimento organico del corpo integrato nell’ambiente che dà vita ad una nuova storia, la rilettura per altra via di ciò che si ritiene importante esprimere in quel determinato contesto.​

Un gesto che desidera aprirsi a nuove suggestioni, la metafora di una naturalità guidata da intenti comunicativi precisi, così da oltrepassare i confini di un linguaggio accademico ed attivare, anche nello spettatore, quei processi imitativi che generano empatia.

Il senso dello scambio di una determinata situazione che come un sipario si apre e si chiude sulla storia degli uomini e su ciò che definisce il loro mondo.
Il luogo della presentazione: Villa Verità Fraccaroli
Conosciuta anche come il Boschetto, Villa Verità Fraccaroli si trova ai piedi del colle di S.Briccio, in località San Pietro di Lavagno, circondata da ettari di vigneti da cui prendono vita i grandi vini del territorio veronese, quali il Valpolicella Superiore, l’Amarone ed il Recioto.
studio pancallo, corso medusa, corso studio pancallo, elmo di ade, david chevalier
La sede della presentazione del corso "L'elmo di Ade" dello Studio Pancallo, Villa Verità Fraccaroli
La sua costruzione ebbe inizio verso la metà del 1500, per opera di Girolamo Verità, poeta e filosofo Veronese. La villa in origine era di proprietà della famiglia Veritá, passò in seguito a quella dei Montanari, per eredità, e infine ai Grassi. Oggi è proprietà della famiglia Fraccaroli i quali la gestiscono da tempo tutelandone la storia e le importanti strutture architettoniche.

La Villa presenta alcuni elementi di pregio tanto nella struttura quanto nelle statue opera dell’architetto Schiavi. Una pregevole tela del Butti datata 1583 è presente nell’annessa Cappellina. Nell'interno del palazzo,di particolare interesse è il salone centrale, dove il soffitto presenta volte a vela. Dal grande ingresso centrale, nel lato destro, un monumentale scalone, magistralmente riquadrato con architetture dal Maccari, conduce nel grande salone del primo piano dove si terrà l’evento.

Sul lato nord si estende il parco: splendido esempio di giardino all’italiana, caratterizzato da una suddivisione geometrica degli spazi ottenuta con l’utilizzo di siepi e cespugli sempre verdi, uno specchio d’acqua geometrico, accostato ad elementi architettonici quali fontane e statue. Non solo architettura ma anche storia e mitologia si incontrano in questo piccolo Eden in terra veronese.
Il progetto “Medusa, simbolo e trasformazione”
"Medusa, simbolo e trasformazione" è il nome di un progetto nato nel 2003, iniziativa con la quale si è voluto dare un volto ad una serie di riflessioni intorno al concetto di trasformazione interiore.
Il mito di Medusa è il punto di partenza dal quale attingere per creare un affresco interiore frutto delle varie stimolazioni derivate dal mito stesso. La storia di Perseo e Medusa è una metafora estremamente riconoscibile per la psiche, come dice Salustio:
Queste cose non accaddero mai ma esistono sempre.
(Trattato sugli Dei e il mondo, Salustio).
Inoltre, citiamo Gianantonio Valli e il suo lavoro sulla funzione del mito, dove si sottolinea:
...un'azione reciproca fra tutto ciò che è intensamente umano(passioni, desideri, vita e morte, procreazione e aspirazione a sopravvivere, necessità materiali e forme sociali) è la rappresentazione simbolica degli innumerevoli eventi che agitano non solo il limitato ambiente circostante all'uomo, ma l'intero universo.
(G. Valli,Lo specchio infranto)
Il corso "Medusa, simbolo e trasformazione" si sviluppa in quattro giorni (prima data a novembre e in replica a marzo) e propone ogni anno un lavoro interiore, ispirato dal tema della storia di Perseo e Medusa, ri-visitato da diverse prospettive. Il mito è il collante per esplorare zone diverse di sentimenti e vissuti umani a loro connessi.

Nelle ultime edizioni il mito è stato proposto a partire da elementi precisi presenti nella storia di Perseo e Medusa: "il viaggio", "l'incontro", "lo sguardo di medusa" mentre negli anni precedenti, nelle varie edizioni del corso a partire dal 2003, era stata scelta una chiave interpretativa di tipo generale.

La visione del lavoro interiore si sviluppa sul concetto "corpo/mente", per cui si tiene conto del fatto che ogni modifica della percezione interiore deve essere stimolata a partire dal corpo. Tale piattaforma diviene un elemento significativo affinché la psiche possa organizzare diversamente i propri elementi. L'aspetto interiore, vero fulcro attorno al quale ruota l'esperienza, viene inoltre arricchito da un lavoro emotivo fortemente evocativo sviluppato attorno al concetto proposto nell'edizione annuale e organizzato su più piani, uno di questi è rappresentato dalla realizzazione di un dvd che annualmente viene confezionato in collaborazione con le voci dei maggiori interpreti del doppiaggio italiano. Quest’anno ci siamo avvalsi della collaborazione di David Chevalier.

Da sempre la cornice ideale per questa esperienza, la “sede” del corso, risulta essere l'Hotel "Le Negresco" di Nizza, luogo mirabile in cui l'arte, come espressione di vita, trova la sua collocazione naturale per fare da sfondo a tutti i viaggiatori di luoghi del mondo.
Informazioni
Segreteria generale
  • 334 114 0262
  • 347 729 0970
Ufficio Stampa
  • Nicola Giuliato 348 677 2908
  • nicola.giuliato@dt-web.it
Informazioni generali
  • info@pancallo.it
Link utili
  • Villa Verità Fraccaroli > https://www.residenzedepoca.it/matrimoni/s/location/villa_verita_fraccaroli/
  • Hotel Le Negresco > http://www.hotel-negresco-nice.com/it/galleria-foto/

Letture correlate:
IL MITO DI MEDUSA
RACCOLTE SU MEDUSA
TRASFORMAZIONE
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni