STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

L'innutile zavorra dei sentimenti, un libro per la giornata della memoria

27/1/2020

0 Comments

 
In occasione della Giornata della Memoria, siamo lieti di ragionare su un romanzo di Helga Schneider, "L’inutile zavorra dei sentimenti. Un caso d’amore ai tempi del nazismo".
innutile zavorra dei sentimenti, giornata della memoria, ollocausto, memoria, Studio Pancallo
opera di Tamara de Lempicka (particolare)
Helga Schneider, da anni si occupa di divulgare vari aspetti del fenomeno dell’Olocausto da una visuale "privilegiata", quella di una bambina tedesca che a tre anni viene abbandonata dalla madre per seguire l’ideologia nazista per lavorare come guardiana nei campi di concentramento, prima, e di sterminio poi, del Führer.

“L’inutile zavorra dei sentimenti” pone in primo piano la storia di Karl avviato alla carriera militare, l’adolescente che scriveva poesie e fantasticava sulla vita viene sacrificato sull’altare del rigore e della rigida disciplina militare.
Questo aspetto, fa tornare alla mente la storia vera di uno dei più potenti gerarchi delle SS Reinhard Heydrich, anche lui come Karl era un appassionato violinista piegato alla ragion di stato della Germania Nazista.

Il recente film “L’Uomo di Ferro” narra l’implacabile voglia di Heydrich di distruzione dei nemici, per la quale si distinse sul campo seminando il terrore nella città di Praga dove, sognando un grande Stato di Polizia, crea la sua spaventevole sede nel turrito castello di Hradcany. Fra i tanti sogni del gerarca c'è anche forse il tentativo di sostituirsi a Himmler e forse allo stesso Hitler, che già guardavano con sospetto il suo fanatismo e il suo zelo nelle crudeltà, e che i nemici proprio per questo chiamavano "il macellaio di Hitler" (C. Li Gotti).

Mentre Heydrich si suppone abbia sviluppato un  furore cieco  verso i nemici come conseguenza del l’aver avuto un nonno ebreo, il Karl del romanzo della Schneider appare molto più tormentato, più restio ad un abbandono totale al fanatismo nazista imperante.

Nelle pagine del romanzo un po’ per volta emergono gli aspetti diversi di Karl che se mostrasse a tutti verrebbe sicuramente incriminato: poca convinzione nell’ideologia del Reich, non amore per la bella fidanzata tedesca dichiaratamente nazista, mentre è segretamente innamorato di una donna baltica di nome Liljana che lo colpisce proprio perché demolisce il Führer e le sue idee.

innutile zavorra dei sentimenti, romanzo, Studio PAncallo
Se tu fossi cittadina di questo paese saresti un pessimo esempio di nazionalsocialista - constatò Karl, serio. Lei ribatté con un sorriso amaro: sapevo che alla fine ti saresti ricordato chi devi fingere di essere. Anche se in realtà vorresti vivere in campagna, circondato da animali, dal grano che cresce, e goderti il diritto di contare le nuvole senza che qualcuno ti giudichi un rammollito. Karl fu profondamente impressionato dalla verità che aveva colto in quelle parole, e si domandò di nuovo chi avesse davanti. Il silenzio rimase come sospeso fra loro.
La Schneider in questo libro sottolinea come il credo hitleriano non era soltanto militare ma presupponeva una visione di fondo: eliminare quell’aspetto del brutto visto con la lente d’ingrandimento di una morale persecutoria, che doveva essere utilizzata per ripulire tutto questo attraverso una rigida classificazione di ciò che è bene e male   per l’essere umano.
Anche se le maschere del nostro 'secondo padre' possono sembrare innocue - e talune di queste maschere mostrano perfino il bonario e ampio sorriso dei padri del benessere - tuttavia il volto che si nasconde sotto di esse è e resta il vecchio volto del nostro primo padre. Il volto mostruoso. Con ciò non si vuol dire che i mascherati di oggi siano tutti dei simulatori e degli imbroglioni. In verità per la maggior parte di essi si può dire persino il contrario: essi non hanno mai visto allo specchio il loro vero volto e sono convinti di essere identici ai volti che indossano e di non possederne altri. Ma questo non migliora per niente la situazione, anzi la rende ancora più difficile.[...] perché non c'è niente di più fatale del fatto che la regola 'all'autore resta sconosciuta la propria azione'.[...]"
(Gunther Anders, Noi Figli di Eichmann)
Perseguendo tali concetti, i principali artefici dell’ideologia nazista credevano di aver conquistato il loro posto nel paradiso, tutto ciò che esprimeva una visione difforme da tale esaltazione perfezionista doveva essere eliminato.

Ci si chiede se alla base di tale potente visione che ha coinvolto milioni di persone non ci sia un aggancio importante con il rifiuto di ciò che deve essere accettato per la sua naturale imperfezione.

La madre della Schneider che scappa a servire Hitler, non è forse questo un esempio di come il bisogno di trovare qualcuno che rassicuri circa la propria difficoltà a stare nei contrasti, offra una fuga ben giustificata verso un paradiso inesistente?

Si sa che l'essere umano è complesso, plurale, scisso, pieno di risvolti, ma ci vogliono guerre, grandi rivolgimenti per rendersene conto.
È lo spettacolo più appassionante e terribile, pensò ancora. Il più terribile perché il più vero; non ci si può illudere di conoscere il mare se non lo si è visto nella tempesta come nella quiete. Solo chi ha osservato gli uomini e le donne in tempi simili a questo può dire di conoscerli a fondo, e solo lui conosce se stesso.
(I. Nemirovsky, Suite Francese)
Non a caso i principali artefici del Terzo Reich amavano i miti greci ma solo quelli ripuliti dall’aspetto mortifero che richiede una sapiente trasformazione: Medusa, la Chimera, il Minotauro erano profondamente banditi. Rimaneva posto per l’esaltazione di una cultura greca opportunamente depurata da tutti gli aspetti non consoni. Pare che lo stesso Hitler in una conversazione privata sia arrivato a dire: "se ci chiedono dei nostri antenati dobbiamo rispondere, senza dubbio, i greci!".
Ecco il luogo dell’origine per eccellenza, l’apice della grandezza del Nord: Atene e – ancora più – Sparta, insomma la Grecia. Roma, per i nazisti, era un punto di riferimento più problematico: la città aveva espresso pienamente l’idea di impero, ma era stata anche il luogo di pericolose mescolanze razziali. Senza esitazioni, un gerarca del peso di Alfred Rosenberg, arrivava a proclamare che “il sogno dell’umanità nordica si è realizzato nella forma più bella nella Grecia antica”. L’antichità classica diviene oggetto di una vera e propria annessione.
(C. Franzoni, "Il Nazismo e l’Antichita")
Il protagonista del romanzo della Schneider salva se stesso attraverso una passione anomala che lo porta a riflettere sul vero senso della propria vita.

Tornano alla mente alcune parole dello psicanalista Aldo Carotenuto:
La tensione dei contrari ci spinge al confronto con parti e zone rimosse e negate alla coscienza che solo la participation mistyque di una relazione amorosa può strappare al silenzio e alla negazione. Certamente si tratta di un'azione violenta, di spossessamento e di impatto con l'estraneità, con l'ignoto, come ci testimoniano le mille storie impossibili che viviamo e di cui siamo a conoscenza. Il rapporto tra i due sessi, i problemi legati al l'identità sessuale e di genere, le ambiguità del sentimento, le storture dell'amore, tutto questo è materia di continua trasformazione, affinché la coscienza possa estendersi e inglobare contenuti ancora inconsci, non solo personali ma anche collettivi. Non siamo solo noi, infatti, nel nostro intimo, nell'arco della nostra breve seppure intensa vita, a mutare. Muta radicalmente anche la visione del mondo, della famiglia, dell'amore, della reciprocità, della responsabilità e della morale. Ciò che fino a ieri appariva saldo e condiviso si incrina, e la coscienza è costretta a stare al passo coi tempi, a interrogarsi, a trasformarsi."
(Aldo Carotenuto, "Attraversare la Vita")
Nella celebrazione annuale della Giornata della Memoria forse è utile ricordare che proprio la tensione dei contrari allenta la visione unilateralistica della vita e degli eventi, alla  base di un ideologia che ha creato una ferita profondissima e non completamente rimarginata nella storia dell’umanità, dove albergava una visione irreale dell’essere umano che ha avuto il potere di trascinare milioni di menti.

La storia serve se esiste uno sforzo nel presente a non rinnegare il disagio sacrificandolo sull’altare di ideologie fasulle.


Letture correlate:
Noi figli di Eichmann
Alfabetizzazione Emotiva
Libri
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni