STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Lo scudo specchio

11/3/2019

0 Comments

 
[...] la mente umana è come uno specchio ineguale, che accoglie e riflette i raggi delle cose secondo gli angoli della propria sezione e non in una superficie piana; e che ogni uomo ha nella sua educazione, nei suoi studi e nella sua natura particolare una intima forza di seduzione, che è quasi un demone familiare che inganna e turba la mente con vani e vari spettri.
(Francesco Bacone)

scudo, specchio, perseo, medusa, studio pancallo
M.C. Escher, Specchio Magico, litografia, 1946 (particolare)
Perseo arriva da Medusa con un’arma, quello scudo regalato da Atena che, dal Mito, sappiamo essere talmente lucido da sembrare uno specchio.

Quale dunque la funzione metaforica di questo oggetto per la Psiche?
Lo scudo ricorda che dobbiamo proteggerci. Lo specchio dice che per proteggerci veramente dobbiamo imparare a guardare le nostre ferite.

In fondo nasciamo feriti, non perché sempre una ferita ci venga inferta precocemente, la ferita è data dalla necessità che abbiamo di dover trasformare sempre il nostro passato in memoria, ed è questo movimento dal passato alla memoria che ci ferisce.
Attraverso tale ferita guardiamo il mondo e lo assimiliamo, molto spesso non ci rendiamo conto di questo processo, ma accade per tutti e ferisce. Il mostro si crea all’interno di questa altalena, spesso non lo vediamo anche se sappiamo sempre che c’è.

I Greci non raccontavano mai le loro storie a caso. Il Mito di Perseo e Medusa è la storia di una fiducia incrollabile nelle capacità dell’uomo di acquisire conoscenza su se stesso e di riuscire a cogliere gli aspetti formativi del brutto o negativo, che la mostruosità di Medusa ispira. Non è una fiaba ma la rappresentazione delle prove esistenziali alle quali sottoporsi, per domare l’aspetto difficile della propria natura.
Nascondiamo la nostra ferita innanzitutto a noi stessi, coadiuvati in questo dall’incessante lavoro del mondo.
(G. Covini, Le Ferite dell’eroe)

Perseo dunque non sa ancora di avere una ferita, lo scopre guardando il volto di Medusa nello specchio, in quel momento si collega ad un vissuto profondo e questa sensazione lo fa divenire empatico verso di lei.
È come essere sdraiati su un tavolo nudi, coperti di sale. Il sale pesa su ogni centimetro del nostro corpo. Ma nel punto in cui abbiamo una ferita aperta, oltre a pesare brucia. Cosi impariamo questo del sale: che brucia in quel punto. Non ci viene in mente che potrebbe essere un problema nostro. Il sale è quella cosa che brucia lì. Più o meno è il modo in cui parliamo della vita fino a quando non prendiamo consapevolezza della nostra ferita. Solo alla fine di un lungo cammino capiamo che il dolore per il contatto con il sale non ci dice molto del sale, ci dà piuttosto un’informazione precisa e preziosa su noi stessi: siamo feriti.
(G. Covini, op.cit.)
Raccontare nuovamente la storia di Perseo e Medusa, è un modo per parlare di questa ferita e poterla trasformare:
La verità non si inventa, si trova nel tempo.
(G. Covini, op.cit.)

Il tempo muta ora, per Perseo e per noi che lo guardiamo, è essenziale questo momento, siamo come in un film, la differenza con la vita sta nel fatto che mentre viviamo cerchiamo una soluzione, ora che stiamo narrando cerchiamo il problema che sta dietro.
Quando racconti una storia guardi il mondo. Lo guardi con un’emozione o con un’idea, con un progetto.
(G. Covini, op.cit.)
Abbiamo un’idea da perseguire, tuffarci anima e corpo in una storia che non è nostra ma è come se lo fosse. Questo ci fa diventare testimoni di qualcosa che si compie, più abitiamo la storia e più emerge il nostro sommerso, una verità ora, molto più concreta di prima, non riusciamo a trattenerla più di tanto.

La storia siamo noi e le ferite sono molteplici da: invasione, abbandono, privazione, vergogna, tradimento. La figura di Medusa le incarna tutte.

Nel momento cruciale in cui Perseo la guarda le intuisce tutte, la contorsione dolorosa e senza controllo di Medusa lo fa palpitare, il cuore è un torrente in tumulto, il sudore che gli imperla la fronte è espressione di una tensione mai avuta prima, il fiato corto gli dice che il momento è ora.

La figura precedente scompare per lasciare spazio ad altro, la sua anima apre Perseo al mistero, come Bella la protagonista della fiaba “La Bella e La Bestia”, quando si innamora di Bestia, sgorga il suo bisogno e si fa strada modificando il vissuto precedente.

L’immaginazione psicologica procede lentamente in ognuno di noi e per successive trasparenze che svelano la necessità di ogni Anima del contatto con il reale.

Quando sono disperato, non voglio che mi si parli di rinascita; quando mi sento invecchiare e decadere, e la civiltà attorno a me sta crollando per un eccesso di sviluppo, che è poi un eccesso di potere distruttivo, non posso tollerare la parola 'crescita'[...]. Che dire invece di una cura attraverso la somiglianza, dove il simile cura il simile? Ho bisogno di uno sfondo adeguato al fallimento della vita. Ho bisogno che mi si parli di quegli Dei che sono serviti 'da', prosperano 'su' e possono offrire uno sfondo archetipico (modello originario) 'a' e anche una connessione erotica 'con' la sconfitta, il decadimento e lo smembramento, perché queste dominanti rifletterebbero la psiche 'sperimentata'[...]
(J. Hillman, V Congresso di Psicologia Analitica, Londra 1971)
Parliamo a questo punto di un eroe che vuole sviluppare la sua coscienza attraverso la prova.

Jung guarda all’eroe e al mostro come la stessa cosa, sono più vicini di quello che appariva all’inizio e dal momento in cui il destino dell’uno si intreccia con quello dell’altro, divengono la medesima cosa.

Medusa è il demone della psiche istintuale,
è forma della vita nella sua primordialità; è la primordialità stessa che può trasformarsi in molteplici realtà; è una potenza, una numinosità, ha una originaria risonanza religiosa; rappresenta la saggezza del passato, come un nostro antenato, o quella del mondo sotterraneo; [...]
(F. Donfrancesco, Nello Specchio di Psiche)
Se si allontanasse da Medusa, Perseo perderebbe il suo acume, la sua capacità di saggezza e profondità.

L’EVENTO che ha attraversato la storia del Novecento, quello dell’Olocausto, ci ha fatto scoprire un Dio non solo luce e non solo buono, e a noi che siamo tutti figli di tale accadimento ha anche aperto la strada ad una riconsiderazione dei Miti come quello di Medusa.

Non possiamo rimanere solo pietrificati dall’effetto estremo di tale fatto e dai racconti che ne sono susseguiti. Attraverso l’immaginazione possiamo restituire un ruolo a questo EVENTO, togliere quel senso di estraneità perturbante per sviluppare una riparazione all’offesa.

Gunther Anders un filosofo che ha indagato in profondità il momento di passaggio tra la fine della seconda guerra mondiale e la nuova moderna età del benessere sostiene che l’Olocausto si è prodotto perché risultavano già presenti nella società elementi di separazione tra la capacità tecnologica e l’immaginazione morale.

È il deficit di immaginazione a produrre consuetudini dannose,

la realtà che la percezione, orfana dell’immaginazione, riesce a cogliere, e oltre la quale non riesce a spingersi, è sempre già fatta, tecnologicamente prefabbricata e operata.
(Z. Bauman, Le Sorgenti del Male)
In questo deserto immaginativo non c’è posto per i pentimenti, i fremiti e le riconciliazioni, è solo nel momento del riscatto del potere immaginativo che qualcosa muta: mentre guardiamo lo stupore di Perseo che guarda nello scudo, qualcosa da lui passa a noi.
Perseo guarda nello scudo e la sua vita si colora diversamente.

Noi che partecipiamo allo snodarsi di questa storia ora entriamo dentro, siamo lì anche noi, siamo entrati in relazione, il racconto ci viene incontro con tutte le sue sorprese e noi guardiamo attraverso Perseo.

Lo scudo diviene allora lo SGUARDO CHE SI GUARDA, metafora di uno specchio che non significa soltanto veder apparire ma di uno vedere esterno ed interno coincidenti.

Il senso reale dello scudo di Perseo è questo:

[...] l’intelligenza del mito è chiara: il problema dell’identità psichica e dell’identità sociale [...], sono due facce della stessa medaglia.
Inotre,
Lo specchio sintetizza il processo per cui ciò che è presso di sé va in un altro per poi tornare presso di sé.
(A. Tagliapietra, La Metafora dello Specchio)
Si sopprime così la distanza tra ciò che la persona vede di se stessa e quello che non riesce a vedere, un nuovo senso di unità viene celebrato.

Si è quello che si è in rapporto a ciò che non si credeva essere e tutto questo è frutto anche di un ambiente che ci ha forgiati.

Ciò che ha valore per i Greci e per noi tutti non è il senso temporale degli eventi; l’importanza sta nell’interiorità atemporale dell’uomo che il Mito celebra e tramanda per sempre.

Un tempo una donna e uno specchio divennero amici,
e lo specchio piangeva di compassione per lei quando le sue lacrime erano sincere. Finalmente, il suo riflesso le chiese: 'Di che cosa hai paura ancora?'. E La Vecchia rispose: 'Ho ancora paura della morte, ho ancora paura del cambiamento'. E lo specchio fu d’accordo. 'Si sono spaventosi. La morte è una porta chiusa', declamò, 'e il cambiamento è una porta che non si chiude'. 'Si, ma la paura è una chiave', rise la vecchia 'e di paure ne abbiamo ancora'. Sorrise.”
(C. S. Pearson, L’Eroe dentro di noi)

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni