STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Nutrigenomica e nutrigenetiCa, come ciò che mangiamo influenza il DNA e la nostra salute psico fisica

4/3/2019

0 Comments

 
Un’alimentazione sana è fondamentale per mantenere il benessere del nostro corpo e in questo senso si parla spesso delle proprietà nutrizionali dei cibi e del loro effetto a livello corporeo, ma spesso si trascura che quello che mangiamo contribuisce a “nutrire" anche la sfera psichica.
nutrigenetica, nutrigenomica, alimentazione, studio pancallo
Dalle ricerche più avanzate e contemporanee sappiamo che la mente e l'assunzione di cibo sono strettamente interconnessi. Il tipo di alimentazione determina la nostra salute fisica, quella mentale, il nostro stato d’animo, la qualità dei nostri pensieri, e persino i nostri comportamenti.

L’organismo è in grado di mantenere l’equilibrio psicofisico ma ad una condizione: essere in grado di ascoltare e riconoscere i segnali del corpo e della mente e rispondervi nella giusta maniera. Solo così riusciremo a raggiungere uno stato di benessere e armonia fisica, emozionale e spirituale.

Anche se in grado di espletare le sue funzioni in maniera del tutto autonoma rispetto al sistema nervoso centrale, il sistema nervoso enterico è strettamente interconnesso a esso, realizzando un complesso asse attraverso cui tali sistemi comunicano e si influenzano reciprocamente: il cosiddetto asse intestino-cervello (AIC).
  • La fisiopatologia dei disordini funzionali gastrointestinali è  complessa e verosimilmente coinvolge più componenti dell’asse intestino-cervello.
  • Il sistema nervoso centrale è in grado di modificare la funzione intestinale attraverso il sistema endocrino (asse ipota-lamo-ipofisi-surrene) e il sistema nervoso autonomo. Più recentemente, è emerso che il sistema nervoso centrale è in grado inoltre di modificare la composizione della flora batterica e di regolare la permeabilità intestinale.
  • Recenti evidenze hanno messo in luce la possibilità che il sistema nervoso enterico e il microbiota possano a loro volta modificare lo sviluppo e le funzioni cerebrali.
  • La reciprocità delle interazioni tra l’asse intestino-cervello e microbiota apre nuovi scenari nella fisiopatologia e nel trattamento dei disordini gastrointestinali.

Nutrigenomica e nutrigenetica

L’alimentazione ha un impatto importante su diversi aspetti della nostra vita e ha notevoli risvolti socio-culturali e psicologici come dicevamo.

Recenti ricerche di biologia molecolare hanno mostrato una correlazione tra cibo e DNA.
Non solo è stato possibile validare scientificamente la constatazione empirica che persone diverse rispondono in modo molto diverso ad alimenti uguali, ma si è visto che i cibi possono addirittura modificare il nostro DNA.

Il fatto che diverse persone reagiscano in modo differente al cibo è esperienza comune a tutti, capire però come queste differenze interindividuali possano essere geneticamente definite è stata una sfida della biologia molecolare e della biostatistica contemporanee.

Dati provenienti da screening genetici su larghissima scala definiti GWAS (Genome-Wide Association Studies) hanno evidenziato che la presenza di particolari varianti geniche (definite SNPs, Single Nucleotide Polymorphisms) è associata alla predisposizione a diverse malattie tra cui diabete, patologie autoimmuni e addirittura alcune forme di cancro.

Se da un lato il nostro corredo genetico regola la risposta individuale al cibo di cui ci nutriamo, sta emergendo in modo sempre più evidente che il cibo può cambiare in modo significativo l’espressione genica.

Per fare un veloce esempio, recenti esperimenti hanno dimostrato che, sia il colesterolo che i grassi assimilati con la dieta hanno un profondo effetto sulla regolazione dell’espressione di geni coinvolti nel metabolismo dei grassi, suggerendo che ciò che mangiamo può controllare il modo in cui digeriamo i cibi stessi.

nutrigenetica, nutrigenomica, alimentazione, studio pancallo
Ma come fanno i cibi a controllare l’espressione genica?

La regolazione dell’espressione genica può avvenire attraverso tre meccanismi: metilazione degli istoni, metilazione del DNA e microRNA. È stato dimostrato che i cibi possono influenzare tutti e tre questi parametri.  Appare quindi evidente come la nutrizione sia indissolubilmente associata all’espressione genica.

Attualmente questa branca della genomica nutrizionale cerca di capire come i diversi cibi possano predisporre a malattie come Alzheimer e cancro, con lo scopo ultimo di generare cibi “funzionali” che attivino o blocchino particolari geni.

Nutrigenomica e nutrigenetica rappresentano le frontiere delle scienze dell’alimentazione, e si sono sviluppate negli ultimi 15 anni. A grandi linee potremmo dire che la nutrigenomica è la scienza che studia il rapporto fra genoma e dieta, mentre la nutrigenetica studia il modo in cui ognuno di noi, che ha un DNA diverso dagli altri, reagisce alle molecole presenti nei cibi.


Cosa ci si può aspettare dal futuro?

Il medico dovrà essere consapevole della presenza di una intrinseca variabilità genetica interindividuale e potrà utilizzare queste informazioni per adottare cure farmacologiche personalizzate.

I benefici della nutrigenetica stanno già iniziando a farsi vedere. Alcuni tipi di diete vengono utilizzate specificamente per pazienti con malattie metaboliche come la fenilchetonuria o epilessia (in questo caso si usa la dieta chetogenica).

Molti cibi, definiti cibi funzionali, arricchiti di vitamine o particolari componenti come acidi grassi polinsaturi sono in programma per malattie autoimmunitarie.

La percezione della mente passa anche attraverso il corpo.
A tale scopo, diviene di estrema importanza poter riconoscere alcuni fattori di funzionamento del corpo, così da portare la psiche a gestirli in maniera più adeguata.

La competenza di se stessi muove i nostri vissuti in maniera coordinata, consentendo una migliore gestione delle difficoltà e una diminuzione dei rischi che possiamo incontrare lungo il nostro cammino.

La Dr.ssa psicologa Anna Pancallo, che ha conseguito la qualifica di Antiaging Advisor presso AFFWA, completando anche il corso di approfondimento in Medicina Funzionale Metabolica, ha conseguito recentemente una qualifica relativa alla Genetica della Nutrizione nei campi della Nutrigenetica e della Nutrigenomica.

Tutto ciò per consolidare una modalità clinica ed olistica, una visione ampia e approfondita specifica dello Studio Pancallo dove, la Medicina Antiaging, la Medicina Funzionale Metabolica, la Nutrigenetica e la Nutrigenomica, sono strumenti utilizzati in un dialogo continuo con i vari fattori di alterazione, ponendo al centro la visione epigenetica come motore produttivo di risorsa al cambiamento.


Letture correlate:
Antiaging, un modo per dialogare con se stessi
MMF: al centro la persona
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni