STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Prostata, il limite della comunicazione e della fiducia

12/9/2020

0 Comments

 
prostata, comunicazione, fiducia, psiche, Studio Pancallo, psicoterapeuta
Il potere simbolico della malattia non va ignorato. Certamente l’invecchiamento espone al deterioramento biologico e, al tempo stesso, il dato più significativo oggi circa l’allungamento della vita è che viviamo più a lungo ma da malati.
La malattia è però il risultato di relazioni complesse nel funzionamento umano, dove biologia e vissuti s’intrecciano e dunque ogni organo che diviene più debole o reattivo cela la repressione di un messaggio.

Dare una definizione di salute come completamente scevra da qualunque male vuol dire non dare valore al sintomo al di là di un mero dato oggettivo, ma il fatto che oggi l’Epigenetica confermi come l’ambiente possa agire sulle condizioni biologiche è un dato non più trascurabile.

Allora perché non educare gli individui a confrontarsi con il sintomo piuttosto che reprimerlo affrettandosi a liberarsene senza alcun apprendimento?

La medicina Antiaging ci rimanda alla visione di una prostata ammalata a causa dell’aumento degli ormoni femminili con il progressivo procedere dell’età. La stessa etimologia parla della funzione degli ormoni: όρμάω, dal greco, significa “mettere in movimento, azionare”.

Sono oramai noti i collegamenti tra gli ormoni e la psiche, la prostata rimanda ad una battaglia aggressiva intorno alla ghiandola di riferimento dei semi.

Una prostata che si apre agli agenti, è guidata da una psiche volta a chiudersi mentalmente ad una forma di rinnovamento di se. Pensiamo al fatto che come l’aumento degli ormoni femminili caratterizzanti i disagi alla prostata, possano richiamare il soggetto verso una difficoltà ad esperire nuove caratteristiche per la sua psiche dove rendere più sfumati atteggiamenti fortemente marcati verso una visione maschile dominante.

Spesso si assumono atteggiamenti di ritorno, che servono a coprire la realtà di un funzionamento interiore che risulta troppo spostato in una direzione proprio per coprire una vulnerabilità di fondo.

I disturbi alla prostata, quanto tutte le problematiche di natura sessuale, pongono problemi di comunicazione e fiducia, poiché dicono che il modello di comportamento sempre tutto d’un pezzo che ci si è prefissati, risulta oramai poco adeguato alle nuove esigenze indotte anche dai cambiamenti ormonali.

Spesso a quel punto l’individuo si pone un problema di fiducia in se stesso e negli altri, mentre è arrivato il momento di acquisire saggezza aprendosi a ciò che risulta meno consueto nel proprio modo di approcciare il mondo.

Aprirsi alla vulnerabilità può risultare un dato non così semplice quando si è costruita un immagine diversa da ciò che si sente nel profondo, questo meccanismo inizialmente aiuta ma poi espone alla difficoltà di una trasformazione.

La malattia, prima che un’alterazione visibile clinicamente, è un’esperienza che ci porta lontano da noi stessi, un’esperienza che ci fa sentire lontani dal nostro corpo: non a caso diciamo “non mi sento bene”.
(F. Arminio, Manifesto della Terza Medicina)

Letture correlate:
  • Gestione dello stress e problemi fisici
  • Disturbi affettivi e sessualità
  • Ansia e disfunzioni sessuali
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni