STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Saggezza antica per tempi moderni, sarà sufficiente?

28/4/2022

0 Comments

 
“Con gli occhi dei greci”, la lettura che oggi vi proponiamo, è, a nostro avviso, un libro che si pone in un modo completamente differente dal solito tran-tran sull’importanza dei greci antichi, e risulta essere efficace anche per affrontare i mali del mondo, che poi sono i mali che affliggono ogni persona.
greci, Con gli occhi dei greci, Mauro Bonazzi, Medusa, miti, mito, Studio Pancallo, Aristotele, psicologia, psicoterapia
Foto di syaifulptak57 da Pixabay, intervento grafico NGMC
L’interessante proposta letteraria della ricerca del professor Mario Bonazzi, che ha studiato lingue e filosofia classiche all'Università degli Studi di Milano, ed oggi è Professore Ordinario di Filosofia Antica e Medievale all'Università di Utrecht (Paesi Bassi), è una raccolta di saggi e articoli rivisitati dallo stesso già pubblicati nel Corriere della Sera.
Senza paura di mescolare temi differenti, unendo profondità e leggerezza, ben deciso a non lasciarsi irretire in un classicismo di maniera, questo libro mostra che è proprio volgendo lo sguardo verso quelle distanze remote da cui i greci ci parlano dove potremmo trovare una valida guida per orientarci nei complessi problemi del vivere nei nostri giorni. Dalla felicità, all’amore, alla morte, dalla giustizia alla forza, dall’amicizia alla nostalgia, non c’è argomento di cui i greci antichi non si siano occupati con una libertà e una spregiudicatezza che ancora oggi lasciano ammirati.

Siamo convinti di vivere tempi interessanti, nuovi e originali, allo stesso tempo stiamo vivendo una crisi profonda dell’umanità, come la guerra che ora ci tocca da vicino. La prima convinzione è anche una forma di protezione, per difenderci dalla paura dell'insignificanza di fronte a un sistema che evolve rapidamente senza dare punti di riferimento; la seconda ci costringe crudamente a riflettere su ciò che siamo, rompe i piani dettati dalla nostra zona di confort, ci proietta ancor più nell’incertezza del futuro. In ogni caso, entrambe le situazioni ci pongono dei quesiti eterni.

Qual è il senso della nostra esistenza? Cosa ci facciamo qui? Perché agiamo come agiamo?

Sembrano problemi astratti, ma esprimono preoccupazioni reali, per chi come noi è di passaggio. La storia, dalla quale proveniamo, può aiutarci ad elaborare il nostro pensiero. Anche se i greci, nei quali riconduciamo le nostre radici occidentali, o la nostra storia più in generale, possono essere di grande aiuto. La sfida più difficile e importante è con la natura o, meglio,  struttura della nostra memoria, quella collettiva, non meno di quella individuale, che è sempre selettiva, cioè sceglie quello che vuole e a volte ricostruisce quello che non c’è. 

L’idea classicheggiante di una Grecia marmorea e olimpica, serena e solenne, capace di guidarci da lontano, è una finzione culturale, come ci ricorda l’autore. Questa Grecia eterna, che aveva fatto gridare Ernest Renan al miracolo, quando per la prima volta vide il Partenone, non esiste. Esistono invece tante espressioni della grecità, tanti modi diversi di porsi della stessa davanti ai problemi dell’esistenza, spesso in disaccordo, a volte folli a volte geniali, però sempre interessanti. 

Ci sono ad esempio la Grecia dei filosofi e la Grecia dei poeti, quella di Platone e quella di Omero: la prima convinta che la ragione umana possa trovare il senso recondito delle cose dietro all’apparente confusione dei fenomeni e delle vite; la seconda più disincantata nei confronti di una realtà che sembra sfuggire alla nostra capacità di comprensione e, come diceva Aristotele, “se non si capiscono le domande non si troveranno mai le risposte giuste”. Aggiungiamo che non è possibile sciogliere i nodi che non si conoscono ma, anche se sembra quasi contraddittorio, le difficoltà incontrate dal pensiero aiutano a vedere i nodi che si trovano nelle cose.

Per questo ancora oggi vale la pena mettersi davanti allo spettacolo del mondo con gli occhi dei greci, per vedere le cose secondo angolature differenti, da prospettive inattese, scoprendole diverse da quelle che pensavamo, inoltrandoci lungo strade impervie, senza fretta di arrivare subito da qualche parte. Ognuno poi farà le sue scelte.

L'opera di Mauro Bonazzi, al di là delle apparenti coincidenze con altri testi sui medesimi temi, su ciò che rappresentano i greci per la nostra cultura e per i nostri mali contemporanei, colpisce, si per il valore attuale della filosofia antica, ma soprattutto perché utilizza l’eredità greca da un altro punto di vista, meno consueto, meno generalizzato.

“Muoversi all'interno dello sguardo interiore implica andare fuori da letture generalizzate che, molto spesso, non contengono verità psicologiche adeguate al nostro reale modo di funzionare.”
(Anna Pancallo, “Dirigere lo sguardo, sperimentare il cambiamento”)


Oggi, infatti, si parla spesso di classici, ma troppo spesso elevandoli su un piedistallo quasi inaccessibile, che li allontana da noi, quando invece li dovremmo avere molto più vicini. 

I greci sono stati autentici maestri nel formulare domande, nel sollevare dubbi, attraverso una potente e magica metafora della vita. Per questo ci invitano a tornare sui nostri passi per riflettere con loro sul nostro presente. La loro visione del mondo continua ad essere tremendamente ricca, una linfa vitale che se ben tradotta, ancor oggi, può essere di grande aiuto.

Le tante pubblicazioni di libri e articoli, i costanti riferimenti alla classicità e gli articoli che spesso vengono proposti dalla “carta stampata” dimostra  che il mondo classico "importa" e propone un atteggiamento esistenziale da non sottovalutare:

“in un mondo come il nostro, prigioniero dell'immediatezza, in cui la tecnologia sta occupando sempre più spazio, sembra indispensabile lottare per un umanesimo che promuova la pausa e sia dotato della lucidità necessaria per saper guardare l'altro.”
(M. Bonazzi, “Con gli occhi dei greci”)


Non possiamo fare a meno di elencare i diciannove capitoli che compongono il libretto, perché in molti casi sono tremendamente suggestivi: 
  • Il poema della forza
  • Nostalgia
  • Il complesso di Eraclito
  • Lo spettro di Antigone
  • I cattivi maestri
  • Tucidide tra i curdi
  • Trappola di Pericle
  • Tradimenti
  • Tre divagazioni semiserie
  • Attualità del mito
  • Amore platonico
  • Anima mia
  • Filosofi al potere 
  • La ricerca della verità
  • Lo spazzino
  • Il malato
  • Il progresso
  • Nazismo e antichità
  • Patrimonio greco
Questo libro mostra che vale ancora la pena sedersi ai margini del mondo per osservarlo attraverso gli occhi dei greci, in modo da poter vedere la stessa realtà da diverse angolazioni, da prospettive anche inaspettate: il tempo passa, ma gli uomini non hanno ancora imparato, nonostante il flusso della storia, dai greci ai nostri giorni, ad affrontare il lato oscuro della loro anima.

Letture correlate:
  • Libri consigliati
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni