STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Lo sguardo interiore

21/3/2018

0 Comments

 
Lo sguardo disegna sempre qualcosa in rapporto a ciò che si trova davanti, in genere si ritiene che ciò che guardiamo sia passivo mentre noi nell'osservare rimaniamo attivi.
sguardo, Studio Pancallo
In realtà lo sguardo crea sempre un incontro, l'occhio percepisce l'esterno, poi deve dare un senso a questo qualcosa che ha intercettato.
Gli occhi rappresentano qualcosa di più della semplice percezione ottica, pensiamo ad esempio a come uno stesso luogo visitato in due momenti differenti appaia molto diverso e come questo risulti essere legato ad un nostro cambiamento interiore.

Quando siamo innamorati la vista della persona amata ha una pienezza straordinaria, questo tipo di visione che viene prima delle parole non dipende dalla semplice reazione ad uno stimolo esterno. Più che un vedere è un guardare. Guardare è una scelta, riconoscere quello che è alla portata della nostra storia, del nostro bagaglio culturale, della nostra esperienza.
Cosa guardiamo dunque?
Il rapporto che esiste tra noi e le cose, tra noi e il mondo, una visione attiva dove le cose girano attorno al nostro senso della vita. Anche le fotografie non sono semplici riproduzioni, implicano la scelta di un punto di vista del fotografo, questo aspetto rimane un dato impercettibile ma in realtà è un elemento molto possente.

Attraverso una foto possiamo persino ricavare un po' della visione del mondo del fotografo, pensiamo alle straordinarie immagini di guerra di Robert Capa oppure ai ritratti in bianco e nero di Richard Avedon e tanti altri, sono singolari e riflettono qualcosa che porta in primo piano la visione del mondo di chi fotografa.
Ciò che ci interessa sottolineare con questo tipo di riflessioni sta in questo concetto:
l'IMMAGINE PUÒ SOPRAVVIVERE A CIÒ CHE RAPPRESENTA
poiché ferma qualcosa e lo evidenzia.

Questo fa sì che il nostro presente, passato e futuro, ne risultino influenzati, possono cioè prendere a pretesto quell'immagine per ridefinire una lettura. Non esiste un presente fuori da ciò che io ritaglio e dunque anche il passato risulta essere una serie di informazioni su ciò che ho imparato nella vita, pensiamo a noi a cinque anni e ci sembra di essere stati in un modo o nell’altro, è il risultato di ciò che abbiamo scelto di guardare, scelta facilmente inconscia, pur sempre una scelta.

Oggi assistiamo ad un aumento del sentimento d’invidia, chiediamoci perché? È una questione di sguardi: cosa ci rende invidiabili se non il fatto di essere guardati? È glamour per usare una parola nota.
Essere invidiati è una forma solitaria di rassicurazione. Dipende strettamente dal fatto di non condividere la propria esistenza con chi ci invidia. Veniamo osservati con interesse, ma non osserviamo con interesse; se lo facciamo, diventeremmo meno invidiabili.
(J. Berger, Questione di Sguardi)
Lo sguardo di chi viene invidiato è uno sguardo al di là degli altri, deve puntare a questo per essere glamour. Tale modalità risiede nelle persone famose ma anche in noi che attraverso il potente mondo interconnesso del web porgiamo noi stessi agli altri, diveniamo prodotto appetibile per i tanti che ci guardano.

Pensiamo alla famosa foto di Marilyn Monroe di Andy Warhol che è entrata nel nostro immaginario, tutti conosciamo Marilyn e immaginiamo cose su di lei, vediamo come è stata realizzata.
sguardo, Studio Pancallo
Warhol comincia ad occuparsi della Monroe già nell'agosto del 1962, subito dopo la sua tragica scomparsa. Molto prima di chiunque altro e degli stessi mass media americani, l'artista intuisce l'alto valore simbolico della vita e della violenta morte dell’attrice, contribuendo lui stesso a crearne un'icona che rimarrà nella leggenda.

Come d'abitudine Warhol non crea e inventa nulla, ma ricerca nell'immenso archivio di immagini disponibili tra giornali, pubblicità, televisione immagini che sono già note all'immaginario collettivo. In questo caso il punto di partenza è costituito da una nota foto di Gene Korman scattata in occasione della campagna promozionale per il film Niagara del 1953, in cui il suo personaggio muore tragicamente.

La fotografia di Korman viene manipolata da Andy Warhol isolando il volto dell'attrice e portandolo in primo piano, come per effetto di una zoomata, al fine di valorizzarne lo sguardo ammaliante, la bocca sensuale e l'acconciatura da star degli anni '50.

L'immagine è il prodotto artificiale di un montaggio meccanico di zone di colori accostate con l'approssimazione tipica dei prodotti a basso costo e a bassa definizione. Il risultato finale, come negli analoghi ritratti di Liz Taylor, Marlon Brando, Jaqueline Kennedy e Mao, è una "maschera", una specie di cartoon che semplificando i caratteri del personaggio lo rende immediatamente riconoscibile e consumabile dal pubblico.

L'occhio fotografa dunque Marilyn attraverso questa immagine, è a lei che rispondiamo, esprimiamo i nostri punti di vista e i nostri sentimenti,  in rapporto all'attrice. In altre parole definiamo una nostra visione di lei attraverso ciò che Warhol vuole che noi vediamo, accade così anche per molto altro, basta pensare a come i computer possono manipolare le nostre foto e abituarci a guardare ciò che abbiamo scelto di guardare.
È bello da una parte, al tempo stesso, tutto questo allontana le persone dalla propria natura e dal lento cammino di accettazione della medesima.
sguardo, Studio Pancallo
Esiste dunque un doppio sguardo?
Quando il mondo interiore e le ferite della storia personale rimangono inconsce, dunque mai elaborate come tali, impediscono la capacità di discernimento e di giudizio e facilmente approdano a ideologie e a mitomanie che guardate in trasparenza rivelano un'oscura natura di reazione alle frustrazioni personali. Per esprimersi si avvalgono di interpretazioni del mondo che possono venire ben argomentate perché il pensiero, anche se ha staccato il contatto con la verità più ampia e profonda della psiche, può continuare a funzionare in modo coerente dal punto di vista logico. Un postulato fasullo sulla natura delle cose, che elude e nasconde la complessità della verità umana e le ferite personali, può servirsi della logica del pensiero oppure dell'attrattiva dell'emozione immediata per avallare se stesso in modo apparentemente convincente.
(C. Stroppa, Il Doppio Sguardo di Sophia)
Come dire che ad un primo sguardo non si nota nulla di strano ma il nostro guardare è catturato da qualcosa di inspiegabile, che non riesce a definire completamente.

È il caso dello sguardo sulla patologia anoressica, le persone che ne soffrono compensano il disagio evidente con una razionalità brillante, possono parlare di cibo con disinvoltura perché questo consente al pensiero di seguire una traiettoria che evita il contatto con le reali ragioni del disagio.

Lo sguardo viene deviato, se si mantiene lo sguardo fermo sulla realtà di questa situazione si rischia di rimanerne pietrificati. Bisogna aguzzare la vista per cercare quei punti di fuga di quel guardare a vuoto in cui si è abituati a stare ma dove i nostri sentimenti soffrono e si perdono, non è celebrando al massimo l’estroversione (rappresentazione oggettiva della realtà) che si risolve il problema.

Questa visione nega l'importanza del doppio, necessaria alla stabilità del mondo e delle relazioni, quasi impossibile da tollerare quando è presente una patologia.
[...] A volte le contraddizioni introdotte dal contatto con l'altro sono in radicale contrasto con il proprio percorso individuativo e allora per non spezzare se stessi bisogna spezzare il legame: quello specifico certo, ma non l'idea stessa di legame e la ricarica di legami più sani.
(C. Stroppa, op. cit.)

sguardo, Studio Pancallo
Riprendersi lo sguardo è possibile, avviene nel momento del ritiro di ciò che trasferiamo sugli altri, è riprendere su di se le cose difficili e andare oltre, l’inizio di una nuova coesione che permette all'interiorità di ognuno di essere rispettata e vissuta nel suo pieno valore.

Letture correlate:
Dalla conoscenza greca del mondo all'occhio dell'inconscio
Lo sguardo e il mito
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni