STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Un trattamento mentale basato sul cibo

3/12/2019

2 Comments

 
Drew Ramsey è uno psichiatra e assistente professore di psichiatria presso la Columbia University, autore di numerosi libri dedicati al cibo e alla salute mentale; un pioniere nel campo della psichiatria nutrizionale che tenta di applicare ciò che la scienza sta scoprendo sull'impatto che la nutrizione ha sul cervello e sulla salute mentale
mentale, cibo, Studio Pancallo, psicoterapia
Il professor Ramsey, che ha recentemente rilasciato una intervista al New York Times, dalla quale prendiamo spunto per scrivere questo articolo, sostiene che una “dieta povera” è uno dei principali fattori che contribuiscono all'epidemia di depressione, che è la principale causa di disabilità negli americani di età compresa tea i 15 e i 44 anni (rapporto dell’organizzazione World Health).
Il dott. Ramsey frequentemente fornisce ai propri pazienti consigli su come una migliore alimentazione possa aiutare a migliorare la loro salute mentale.

Un sondaggio pubblicato nel 2017, condotto dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC), ha riferito che negli Stati Uniti solo uno su dieci adulti soddisfa l'assunzione giornaliera minima di frutta e verdura. La maggior parte dei nord americani consuma calorie in eccesso e la loro dieta è molto carente della fondamentale varietà di micronutrienti di cui il cervello ha bisogno, molti dei quali si trovano nelle verdure più comuni.

Psichiatri nutrizionisti come Ramsey assicurano che alimenti freschi e nutrienti possano essere una potente aggiunta alla combinazione di terapie disponibili anche se, come dice, non è comune che le persone prestino la dovuta attenzione ai bisogni dietetici dell'organo più complesso del corpo, quello che consuma più energia: il cervello umano.

Il cambiamento nella dieta è efficace nel trattamento della depressione, come dimostrato da vari studi internazionali.

La ricerca sull'impatto della dieta sul funzionamento del cervello è relativamente recente e può essere difficile condurre e interpretare studi sugli alimenti, poiché ci sono molti fattori che possono incidere sui risultati ma, uno studio di oltre dodicimila australiani pubblicato su "American Journal of Public Health" nel 2016, ha scoperto che le persone che aumentavano la quantità di razioni di frutta e verdura che mangiavano, riferivano di essere più felici e più soddisfatte della propria vita rispetto a quelle che continuavano con la stessa dieta ricca di carne.

Un altro studio condotto su 422 giovani adulti della Nuova Zelanda e degli Stati Uniti ha mostrato livelli più elevati di salute mentale e di benessere in coloro che hanno mangiato più frutta e verdura fresca. Gli stessi benefici non si sono manifestati in coloro che hanno mangiato frutta e verdura in scatola.

In una ricerca australiana, dove le persone hanno seguito per 12 settimane una dieta mediterranea, ricca di cereali integrali, legumi, molluschi e verdure a foglia larga, ricche di nutrienti e di fibre, che sappiamo favorire una variegata popolazione di batteri benefici nell'intestino, hanno riportato un miglioramento dell'umore e bassi livelli di ansia.

Come abbiamo riportato in alcuni articoli apparsi anche sul nostro blog, che vi consigliamo di leggere, molti studi indicano che un microbioma intestinale sano è importante nel trattamento di neurotrasmettitori come la serotonina, che regola l'umore.

Ormai sappiamo che i cervelli delle persone che seguono una dieta in stile mediterraneo di solito sembrano più giovani, hanno un volume maggiore e sono metabolicamente più attivi di quelli che seguono una dieta occidentale in stile nord americano. Tali benefici aiutano il cervello a proteggersi dall'insorgenza della demenza, per sempio.

Per affrontare il rischio di sviluppare malattie degenerative del cervello associate all'invecchiamento, anche se non c’è una dieta adeguata per tutti in tal senso, i consigli sono di ridurre gli alimenti trasformati, nonché il consumo di carne e prodotti lattiero-caseari, di consumare più cibi non processati come pesce ricco di grassi, verdure, cereali integrali e legumi.

Gli studiosi più affermati nel settore “psico alimentare” raccomandano di mangiare un arcobaleno di prodotti, cioè una grande varietà di frutta e verdura colorate come peperoni, mirtilli, patate dolci, cavoli e pomodori. Questi alimenti  ricchi di fitonutrienti possono aiutare a ridurre l'infiammazione dannosa in tutto il corpo, incluso il cervello, e incoraggiare la crescita di nuove cellule cerebrali durante la nostra età adulta.

In generale è opinione comune che una dieta solamente di tipo vegetale può presentare dei rischi. Alcuni grandi studi osservazionali suggeriscono che i vegetariani e i vegani “severi” possono avere alti tassi di depressione e disturbi alimentari, a differenza di quelli che seguono una dieta più varia. Alcuni dei nutrienti chiave per il cervello, come gli acidi grassi omega-3 a catena lunga e la vitamina B12, semplicemente non si trovano nelle diete esclusivamente vegetariane a meno che queste diete non prevedano l’uso di integratori per equilibrare la carenza delle suddette sostanze.

Letture correlate:
Mente Cervello Geni
Un approccio integrato alla psicoterapia
Mente Corpo
2 Comments
Giuseppe
30/12/2019 01:09:38

Sono d'accordo su quanto detto. Una dieta variare è alla base di tutto.

Reply
Silvia
25/6/2020 23:26:51

Sarebbe interessante inserire link agli studi citati

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni