STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Dirigere lo sguardo e sperimentare il cambiamento

18/5/2018

0 Comments

 
Muoversi all'interno dello sguardo interiore implica andare fuori da letture generalizzate che molto spesso non contengono verità psicologiche adeguate al nostro reale modo di funzionare.
studio pancallo, sguardo, psiche, mente, anima, carotenuto
Ad esempio, essere ottimisti o pessimisti, aperti all'altro o sostare a lungo nelle proprie diffidenze, più che riguardare genericamente il nostro modo di essere, risulta legato a ciò che abbiamo sperimentato nei rapporti con le figure parentali. Si  tende a riprodurre verso se stessi, il medesimo vissuto dei rapporti creati con le figure genitoriali e, tale abitudine mentale, essendosi insediata in un età precoce, plasma i nostri scambi con gli altri, soprattutto quelli di natura affettiva.
Riconoscendo questa impostazione psichica  è possibile  trasformarla in modo da riuscire a  gestirla diversamente. Per muoversi in tale direzione è necessario accettare che:
[..] la metamorfosi della coscienza e la nascita di nuovi simboli, proprio come i miti e l’arte hanno rappresentato, implica una temporanea destabilizzazione dell’Io. Una temporanea ‘asinità’.
(C. Stroppa, op. cit.)
Infatti esperienze che sviluppano una intensa partecipazione emotiva attorno  ad un tema interiore hanno proprio il potere di creare nuovi apprendimenti.
La partecipazione vi crea all’interno, vi suscita qualche cosa e allora questo suscitare dà a noi un senso di onnipotenza. Infatti dopo che voi avete fatto quest’esperienza, se qualcuno vi si avvicina, voi non parlate più. Siete troppo gasati... è un'altra cosa! Però si può capire, non è mancanza di tatto, perché uno sta in una situazione di eccitamento che gli permette però di superare delle situazioni, altrimenti non potrebbe farlo. E in quel momento ha la consapevolezza di una grossa potenza rispetto alla propria crescita, rispetto alla natura, rispetto al mondo. Poi piano piano cala... uno si addormenta e finisce così. Però, diciamo, uno le deve vivere queste esperienze! Le deve vivere perché sono esperienze molto importanti che danno un senso alla propria sicurezza interiore e come al solito vanno verso la formazione della personalità.
(A. Carotenuto, lezione del 15 Dicembre 1992, Università La Sapienza)
Queste due citazioni  rispondono a due quesiti importanti circa ciò che stiamo via via elaborando:
  1. spiegare il senso di regressione che accompagna ogni nuovo apprendimento;
  2. l’importanza  dello scambio partecipativo.

Sentire di andare indietro invece che avanti altro non è che la migliore capacità dell'anima di percepire in maniera sfaccettata e distinta le varie implicazioni del proprio disagio.

La condivisione che si viene a creare nelle esperienze di gruppo ad esempio, può generare alla loro conclusione un senso di tristezza; prima l’anima creatrice ha trionfato, poi il quotidiano riprende la scena, lo sguardo si adombra, è ricatturato dal sentire abituale.

Se riusciamo a  vivere queste emozioni come  facenti parte di una reale evoluzione riusciamo a comprendere che lo sguardo và allenato per essere diretto diversamente. Lo spazio creato per momenti di intensa partecipazione rafforza, chiarisce, restituisce un vissuto abitabile al nostro essere nel presente.
Talora ho udito un organo cantare nella navata di una cattedrale, senza capir parola, ma trattenendo sempre il mio respiro. [...] E poi mi sono alzata, ed ero, uscendo, una fanciulla più assorta, benché ignorassi cosa mi era accaduto nell'antica navata benedettina.
(E. Dickinson, Tutte le Poesie)
Queste parole esprimono in maniera poetica la sensazione che si prova davanti alla sperimentazione di un nuovo che passa attraverso il contatto emotivo, si è destabilizzati ma coinvolti profondamente. Una logica emotiva che si sostituisce a quella razionale, la speranza per tutti noi di un'emozione salvifica che riempia i nostri cuori ancora di salvezza umana e spirituale.
Il tempo del male si estende dal presente al passato, e dal presente al futuro, lasciando tracce che solo la speranza consente di arginare, ma vorrei ora chiedermi cosa ciascuno di noi possa fare nelle infinite scansioni delle nostre giornate al fine di decifrare sempre meglio le orme del male in noi. Non stancarsi di guardare cosa avviene in noi, dentro di noi, quando siamo in relazione, e lo siamo sempre, con gli altri, riflettendo senza sosta sulle conseguenze delle nostre azioni, delle nostre parole, dei nostri silenzi e dei nostri gesti, e pensando anche al dovere di rispondere alle voci che nel silenzio chiedono aiuto: l'aiuto di un gesto di una parola, di un dono, o di un perdono. […] Come infine non guardare alla speranza come a quella esperienza, a quella virtù, che più radicalmente si oppone al male: a ogni sua forma?
(E. Borgna, Responsabilità e Speranza)
Ecco che allora lo sguardo si evolve verso  forme di comprensione che recano in se la tolleranza del disagio evolutivo.

La chiave di volta sembra essere proprio questa: ogni esperienza di coinvolgimento interiore profondo lascia inizialmente un po’ di smarrimento, come se la psiche dovesse calibrarsi rispetto al nuovo.

Cosa guardare ulteriormente per orientare lo sguardo?
Kierkegaard ha ben espresso  uno dei passaggi più delicati nell'esperienza trasformativa:
La colpa per l'occhio dello spirito ha la stessa forza di affascinare che ha lo sguardo del serpente.
(S. Kierkeggard, La Malattia Mortale)
Come imparare a reggere questo sguardo intriso di colpa e non lasciarsi affascinare?
Il senso di colpa è la coscienza di una realtà inesistente; dirigere lo sguardo verso la responsabilità di coltivare speranza è un esercizio importante, quando viene meno questa, il senso di colpa dilaga.

Parliamo di una responsabilità alla speranza cosa vuol dire?
Non parliamo delle piccole speranze quotidiane a volte così futili peraltro, parliamo della “speranza come qualcosa che è apertura al futuro, e in fondo apertura al mistero.”
(E. Borgna, Resposabilita e Speranza)

La fiducia nella propria evoluzione  permette dentro di noi la costruzione di ciò che avverrà perché è forma di vita, un apertura verso mistero della vita.
L’accesso all'esperienza trasformativa è qualcosa che non può essere deciso a tavolino, portatrice di un incontro con l'altro mentre si cerca se stessi.  

È ciò che si può sperimentare in un gruppo terapeutico, tutti uniti e protesi verso l'alimentazione di questa speranza di trasformazione con la coscienza che la speranza è fragile, necessita di esperienze e strumenti per poterla alimentare e sostenere.
La speranza è l'arcobaleno gettato al di sopra del ruscello precipitoso e repentino della vita, inghiottito centinaia di volte dalla spuma e sempre di nuovo ricomponentesi: continuamente lo supera con delicata bella temerarietà, proprio là dove rumoreggia più selvaggiamente e pericolosamente.
(F. Nietzsche, Umano Troppo Umano)
Medusa con lo  sguardo che pietrifica ci pone una domanda, il suo è uno sguardo privo di speranza?
Si può pensare a lei come a qualcuno che ha smarrito il senso di umana pietà divenendo preda di un istinto che non può ricongiungersi al suo spirito. Attraverso un'azione repentina Perseo pone fine a tutto questo, come se il falcetto che utilizza per tagliarle la testa debba funzionare il più velocemente possibile così da fermare la colpa che non dà speranza.

Si incrociano  a volte questi sguardi, madri rose dall'invidia per le possibilità di vita delle figlie, donne inaridite dalle proprie ferite e dalla fatica di vivere nel tenerle nascoste, caratterizzate da una distanza dal proprio lato ombra. Padri gelosi del talento dei propri figli e del loro rapporto con la loro madre, che essendo anche moglie, viene vissuta con una forte ambivalenza, impossibile da avvicinare in maniera adulta.

La pietrificazione dello sguardo ci porta verso tali aspetti, ed è straordinario potersi immergere nella potenza creativa di una natura che è materna nel senso dell'accoglienza e nell'indicarci l'oscurità di una foresta dalla quale dobbiamo tornare vincitori trovando i varchi attraverso i quali passare.

La speranza è una psiche restituita alla sua meravigliosa interezza.
È da un suono remoto della casa, dalla stanza in fondo, o è un mio tremito interno o è quel giovane ailanto che s'agita là fuori, all'imbocco del parco, il selvatico che alligna dappertutto senza riguardi. Di dove viene che non la vedo, questa speranza io non so in cosa, questa gioia improvvisa fuori del cuore, quest'aliena che canta la sua infinita ragione d’esistere?
(A.M. Carpi, Quando Avrò Tempo)
La potenza riparatrice della psiche resiste allo sguardo di Medusa portando verso un armonia pacificata che solo il superamento di prove interiori riesce a restituire.

Letture correlate:
Lo sguardo interiore
Il Mito di Medusa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni