STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

FUNZIONE DEL MITO NELLA PSICHE

16/1/2019

0 Comments

 
È bella, madre Natura, la pompa della tua invenzione! [...] Ah, perché, o Natura, madre inclemente, mi desti, insieme con il sentimento, un cuore pieghevole?
(F. G. Klopstock)
mito, osiche, trasformazione, studio pancallo
I simboli della mitologia hanno una caratteristica comune: non si possono creare, controllare o eliminare, sono germinazioni spontanee della Psiche e ognuno di noi le ha dentro, mi riferisco sempre e soltanto al Mito Greco, affinché il nostro campo del sapere venga centrato e non risulti eccessivamente dispersivo.
Le domande importanti che potremmo farci sono queste:
  1. quale risulta essere il segreto di queste immagini eterne?
  2. Da quali abissi della mente provengono?
  3. Perché le storie dei Miti hanno un comune denominatore?
  4. Cosa vogliono insegnare?
1.
La mitologia e il rito hanno sempre avuto la fondamentale funzione di fornire i simboli che aiutano il progresso dello spirito umano, da contrapporre a quelle altre immagini che tendono ad arrestarlo. Non è da escludersi che l’altissima percentuale di neurotici sia una conseguenza del declino subito da questi efficaci aiuti spirituali. Noi restiamo legati alle immagini inesorcizzate dell’infanzia, e siamo quindi riluttanti ad addentrarci nell’età adulta.
(J.Campbell, L’Eroe dai Mille Volti)
Molto spesso dopo aver costruito la vita secondo i dettami della nostra parte cognitiva e rifiutando l’affacciarsi del mostro che segnala altro, rifiutando all’infinito la possibilità di divenire adulti, alla fine si chiede aiuto all’esperto che conferma la saggezza degli antichi stregoni mettendo in moto gli eterni simboli dell’iniziazione indispensabili alla Psiche per evolvere. A conferma di questo potremmo dire che laddove non vengono stimolati dall’esterno (come nel Corso Medusa), si sviluppano comunque autonomamente presentandosi sopratutto nei sogni.
Nel sonno e nei sogni noi ripercorriamo il cammino del pensiero umano. Intendo dire che l’uomo moderno ragiona, nel sogno, come ragionava da sveglio migliaia di anni fa [...]. Il sogno ci riconduce a stadi precedenti della cultura umana, e ci offre il mezzo per comprenderla meglio.”
(F. Nietzche, Umano Troppo Umano)
Joseph Campbell è stato uno dei più importanti studiosi del Mito dei nostri tempi, non a caso afferma che:
Il sogno è la versione individuale del mito, il mito è la versione collettiva del sogno; mito e sogno sono entrambi simbolici in quanto frutto della stessa dinamica della psiche. Ma nel sogno le immagini si diversificano per ciascun individuo a seconda della particolare natura dei suo affanni, mentre i problemi e le soluzioni proposti dal mito sono direttamente validi per tutto il genere umano.
(J. Campbell, op. cit.)
Se guardiamo la nostra vita con questi occhiali possiamo renderci conto del fatto che la nostra avventura è un susseguirsi di cambiamenti, gli stessi subiti "per millenni da tutti gli altri esseri umani in tutti gli angoli della terra" (J.Campbell,op.cit)
2.
L’inconscio popola la nostra mente di una folla di immagini strane, irreali e terrificanti-durante il sonno, in pieno giorno, o nella pazzia. In ogni individuo infatti esiste, sotto quell’edificio relativamente sicuro che chiamiamo conscio, un’insospettata voragine colma dei materiali più
diversi, spesso pericolosi. Essa è infatti il deposito in cui il conscio ha trasferito le forze psichiche sgradite o represse che non abbiamo voluto o osato accettare e dove esse possono rimanere per sempre ignorate.
(J. Campbell, op. cit.)
Queste immagini sono destinate a riemergere attraverso le esperienze, nei sogni come pure stimolate da uno sguardo, un profumo, il vento e molto altro. Prima o poi nel corso della vita escono dal mondo mitologico e si risvegliano, portando scompiglio nel mondo che ci siamo costruiti per permettere la ricostruzione di una vita più ampia e più libera.
3.
Nei Miti, esiste sempre un mostro che presenta caratteristiche particolari, è portavoce di qualcosa di diverso dal quotidiano, ha doti straordinarie o una bellezza fuori dal comune ecc... Tutti questi aspetti fanno parte di un unico filo interno: la discesa (Kathodos), l’ascesa(Anodos), che guidano la vita stabilendo i ritmi di un processo di purificazione necessario alla vita.

Il Mito pone in risalto non solamente l’importanza di determinati passaggi, quanto piuttosto l’essenza delle cose come aspetto imprescindibile per poter dare una forma compiuta alla propria vita: la totalità del reale che si rivolge all’uomo, all’essere uomo.
Nella storia greca del Mito si tratta di divenire coscienti della storia essenziale dell’uomo, ciò che restituisce all’uomo il suo senso del divino nella sostanza di una catarsi (purificazione) che consente all’incessante divenire di prendere forma nella realtà.

La Mitologia possiamo vederla come il movimento di un insieme fatto di storie tramandate, le quali venendo in contatto con l’umanità, nei secoli si sono trasformate subendo una metamorfosi. Una materia di espressione che potremmo paragonare alla musica, il cui significato va espresso sotto forma di note e colto attraverso il suo tipo di linguaggio.
Colui che si spande come una sorgente, viene conosciuto dalla conoscenza.
(R. Maria Rilke, Lettere a un Giovane Poeta)
Per consentirsi la conoscenza è necessario abbracciare il senso della vita, rispettarlo e sopratutto ripercorrerlo, solo così potremo accedere alla nostra capacità trasformativa.
4.
La natura del Mito è completamente diversa dal racconto storico poiché si presenta come qualcosa che è venuto fuori dalla notte dei tempi, dalla trasmissione e dalla memoria.

La domanda che si pone è questa: che cosa c’era quando ancora non c’era qualcosa?

Il Mito di “Perseo e Medusa” appartiene a quella fase in cui gli Dei si trovano solo nell’Olimpo e non vivono più in mezzo agli uomini. La distanza però non è così grande visto che di tanto in tanto dalla cima dell’Olimpo gettano uno sguardo sulle belle mortali, non perché le dee siano brutte ma perché le mortali portano in se il dono della fragilità dovuta al tempo che passa.

Così accade che Zeus s’innamora di Danae (madre di Perseo) e sotto forma di una pioggia d’oro la seduce, da questa unione nasce Perseo. Il nostro eroe si impegnerà nell’impresa più difficile: portare a casa la testa di Medusa! Come mai solo questo trofeo è consentito?
La matrice del Mito mostra un aspetto sorprendente per noi eroi moderni: il Mito celebra la conciliazione fra gli opposti sempre e comunque, cerca un ordine nel disordine.

Il suo insegnamento sta nel restituire all’uomo quella fiducia nella sua forza vitale che costantemente si rinnova, in questo il Mito è davvero unico, porta alla luce non solo ciò che è vero ma la forma vitale dell’esperienza, una materia che incessantemente si intreccia con lo spirito delle cose e che serve a manifestare il divino che è in noi.

Non a caso Jung affermava quanto segue:

[...] la mitologia è più di qualunque biografia. Anche se essa, infatti, non racconta nulla di organicamente connesso a una determinata età della vita, abbraccia tuttavia, come realtà atemporali, le età stesse della vita: la figura del fanciullo ha una parte nella mitologia, come l’ha quella della fanciulla da marito e quella della madre. Anche queste figure - come ogni possibile forma dell’esistenza - sono, nella mitologia, espressioni del divino.
(C. G. Jung - K. Kerenyi, Prolegomeni allo Studio Scientifico della Mitologia)

Il Mito costringe a delle associazioni che la logica fatica a comprendere, ma evoca, risuona e celebra il legame tra il sacro e il profano, tra la scienza e l’essenza della vita. Ed è sul suolo greco che il Mito più precisamente che in altre culture, ha mantenuto intatta tutta la sua valenza psichica.

Grazie a questa peculiarità che la mitologia greca porta in se, possiamo celebrare quell’eternamente umano che si colloca nell’interiorità atemporale dell’uomo, accomunando il passato con il presente così da permettere alle storie di chi ci ha preceduto di tracciare un solco durevole all’interno delle nostre esistenze.


Letture correlate:
Il pericolo dell'anestesia emotiva
Il Mito di Medusa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni