STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Il Mito e la Psicoterapia

10/2/2020

0 Comments

 
Il racconto mitico si differenzia dal racconto storico poiché contiene elementi collegati al vissuto dei soggetti il quale è stato tramandato attraverso metafore. Per questo il mito cattura, ci fa sentire parte di un’insieme che segna tappe interiori simili, di possibile condivisione, d’altro canto non si spiegherebbe l’abbondanza di immagini e riferimenti mitici nelle nostre vite odierne se così non fosse.
Medusa, Studio Pancallo, psicoterapia, mito
immagine ©️ Figurine Shop / Medusa Figurine
Il mito vive per ricordarci che abbiamo bisogno di strumenti vari per decifrare i vari aspetti del mondo e che per potersene impratichire è necessario fare riferimento ad alcuni passaggi tramandati dalla storia del mondo.
L’idea di fondo è che con i miti si possa in effetti spaziare, nell’arte figurativa come nella letteratura e così anche nella psicoterapia poiché non si tratta di rappresentare una natura astratta, quanto una natura che ha assunto nei secoli forme diverse legate ad epoche e contesti. L’attitudine però di interpretarli dando un senso a questo materiale si sviluppò in Grecia quando i miti erano ancora attivi.

Tale aspetto rende il mito greco un elemento di assoluta pregnanza per l’esplorazione interiore: rifarsi al mito nutre l’interiorità dandole modo di evolvere verso immagini interiori capaci di chiarire i vari passaggi da perseguire.

Siamo tutti immersi nella visione mitologica per merito di idee circolanti, trasmesse  dalla notte dei tempi e di cui abbiamo bisogno per portare spessore  alle nostre esistenze:
Tutte le culture, per distanti che possano essere tra di loro, hanno bisogno della mitologia. Una cultura senza mito non esiste, è svuotata, è morta, ed in realtà riversa il suo istinto mitologico su qualcos’altro, elevando a sacro il profano, com’è oggi la venerazione isterica dell’economia.
(F. Divino, Mithos)
I miti risultano connessi alla verità delle nostre esistenze più di quanto si possa pensare, raccontano storie, danno una forma precisa alle azioni da compiere in una forma riconoscibile e di stimolo per la Psiche, portano l’uomo in contatto con la sua essenza.

Il termine mito in generale, fa riferimento ad avvenimenti favolosi e al mito, in questo senso, si contrappone il logos, che riporta la verità, tramite una chiarezza del pensiero e del discorso.

Ad un’analisi linguistica più approfondita, la parola mito esprime il significato di "verità esperita" più che "verità ragionata", ecco che allora attraverso le storie si porta in primo piano il ruolo dell’immaginazione attiva e il suo contributo alla vita individuale di ognuno.

Si potrebbe obiettare che un mito come quello di Perseo e Medusa non essendo vero, andrebbe in realtà tralasciato, di certo utilizzarlo come fattore terapeutico presenta una grande pregnanza grazie al fatto che il suo riflesso, e quindi effetto, ha camminato nei secoli come testimone di qualcosa che riguarda l’uomo nella sua sostanza. Ciò che conta non è che sia vero, ma che i suoi effetti abbiano messo in moto milioni di menti al fine di creare una realtà tangibile sulla falsariga degli stimoli proposti.

Possiamo infatti affermare che: continuiamo a nutrirci di eroi e mostri, ed è grazie alle loro gesta che siamo in grado di ritrovare quella genuina linfa di vita che sostiene il nostro cammino.
[…] il mito, quali che siano la sua origine e il suo contenuto, è ciò che crea e risveglia ogni fare creativo! Questa forza, che l’esperienza mostra essergli interna e che è vitale anche dopo millenni, in condizioni esistenziali e culturali completamente mutate, dovrebbero davvero indurci alla riflessione.
(W. F. Otto, Il Volto degli Dei)
In questa chiave, l’aspetto fondamentale sta nella capacità del mito di modificare la forma dei comportamenti umani, le cose profonde della vita così come concepite nei miti, si connettono alle strutture della psiche dando una regolamentazione a quel fiume impetuoso di immagini caratteristico dei vissuti emotivi individuali.

Il mito è la forma attraverso la quale, alcune immagini scaturite dalla mente individuale, trovano la loro naturale collocazione che difficilmente troverebbero in altro ambito.

Letture correlate:
Il Mito di Medusa
Trasformazione
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni