La chiamata interiore arriva sotto forma di situazioni diverse da quelle che vorremmo. Dover modificare le nostre aspettative, riguardo a ciò che ci sembra giusto portare avanti nella vita, scuote le nostre sicurezze o certezze. Ci obbliga a considerare in maniera differente persone o situazioni, e a prendere coscienza della necessità di una modalità di intervento meno nota per le abitudini mentali consuete. L’anima con le sue richieste molto spesso è costretta ad irrompere nella vita di ognuno poiché il linguaggio interiore viene recuperato in genere nei termini di un bisogno - ciò che è finalizzato ad un ottenimento - per soddisfarsi e non mettere troppo in crisi le proprie certezze. Abbiamo percorso un lungo cammino per cercare di eliminare la mente [...]. E, alla fine di questo percorso, abbiamo scoperto che spontaneamente moltiplichiamo le menti presenti nel mondo esterno. Appena possibile appiccichiamo a ogni oggetto, a ogni invenzione grafica presente nei fumetti, nei cartoni animati e nella pubblicità, emozioni e sentimenti che animano una storia. Non solo quando abbiamo a che fare con esseri viventi, animali e piante. Persino oggetti astratti, immateriali, che si muovono all’interno di scenari incontrati in precedenza, possono emozionarsi, gioire e soffrire. Al limite possiamo animare una voce artificiale se, dietro a questa voce, pensiamo ci sia una mente. Cosi avviene nel film “Her” (Lei) di Spike Jonze (2013), dove il protagonista s’innamora di un sistema operativo che si presenta nelle vesti di un’affascinante assistente. Animare la voce seducente di un sistema operativo (nel senso letterale di dare un’anima) garantisce la certezza che LEI è nostra, e che ci amerà per sempre. Purtroppo questa certezza si trasforma in gelosia quando si scopre che non è stata programmata per la fedeltà. Lei dichiara di intrattenersi, in parallelo, con “altri 641”, anche se 'credimi non cambia il fatto che sia innamorata di te'.”. Quando il protagonista si rende conto che non potrà tenerla con se per sempre è costretto ad affrontare l’esperienza che ha cercato di accantonare, la tristezza che scaturisce da una solitudine con cui ha difficoltà a confrontarsi, per il disagio e il dolore conseguenti. La difficoltà di metabolizzare i sentimenti scomodi connessi alle esperienze che creano dolore è uno di quei disagi a larga diffusione, la tecnologia ha ridotto l’incertezza abituando i soggetti a confrontarsi con il prevedibile. Ecco allora che gli abbandoni, le sconfitte fanno parte di quell’Universo Altro, scomodo e puntellato di situazioni difficili da introiettare, non foss’altro perché non si accettano, e perché intralciano la linearità di un progresso teso ad eliminare le variabili indipendenti. Muoversi nell’ambito di questo tipo di esperienze vuol dire accettare di farsi toccare dalla vita nella sua interezza, entrare in relazione con la storia completa della propria esistenza e accettare che alberga dentro di noi. Non è così importante riconoscere che si è poco abituati o che scatta la paura, quello che importa sta nella possibilità che ci diamo di allenare i nostri circuiti percettivi all’integrazione, favorire l’opportunità di ampliare il modo in cui proviamo le cose, divenire più forti rispetto ai vissuti di disagio, rimodularli partendo da dentro. È molto importante sottolineare in questo contesto come la CHIAMATA INTERIORE sia un modello presente in tutte le culture e che ha accompagnato la storia degli esseri umani fin dall’antichità. Non a caso J. Campbell, uno dei più importanti studiosi dei miti, la descrive in questo modo: I problemi affliggono la tribù. Sentite il suo richiamo nel brontolio dei nostri stomaci e nel pianto dei bambini affamati. L’area circostante è desolata e non coltivabile ed è chiaro che qualcuno deve spingersi oltre il territorio familiare. La terra sconosciuta e straniera ci riempie di paura ma è sempre più necessario fare qualcosa, rischiare, in modo che la vita possa continuare. Una figura emerge dal fumo dell’accampamento, un anziano della tribù, indicandovi. Si siete stati scelti come cercatori e chiamati a cominciare una nuova ricerca. Mettete a repentaglio la vostra vita affinché quella più importante della tribù possa continuare.” Oggi è più diffuso il fatto che la chiamata avvenga in termini individuali poiché il senso della tribù cioè della collettività risulta maggiormente frammentato, al tempo stesso, l’eco di tale aspetto si ritrova ugualmente nella vita di ognuno. La chiamata interiore avviene attraverso molteplici modi: possono crearsi delle coincidenze o si può creare un bisogno che chiede di prendere una strada. Nel caso di Perseo, nel Mito di Medusa, è la tentazione forte di vincere una sfida e poter essere considerato diversamente da chi lo umilia quotidianamente, a staccarlo dal suo mondo, ma esistono moltissime leggende similari. Pensiamo ad esempio a Parsifal, il giovane eroe che essendo rimasto affascinato dalla vista di cinque magnifici cavalieri in armatura li segue, incantato, senza sapere che diverrà presto uno di loro. Una vecchia canzone dei Pooh descrive con parole efficaci, sicuramente entrate nell’immaginario di molti, questa chiamata: Nato selvaggio puro nell’anima non sai paura cos’è / Quei cavalieri simili a Dei non li hai mai visti però non paura nasce dentro / Folle nell’alba / tu vuoi conoscere / ciò che nel bosco non c’è / hai scoperto il tuo destino [...] (Parsifal, 1973) La figura di Parsifal non a caso si trova poi in molte altre storie, ad esempio con il nome di Percival Silente, la troviamo anche nella saga di Harry Potter, in “Harry Potter e i doni della morte”. Alla chiamata interiore è associato sempre un Messaggero che nel caso della storia di Perseo è incarnato da Ermes, un mentore che offre al nostro eroe la possibilità di iniziare il cammino. Spiega a un Perseo disperato, per aver accettato la sfida, come muoversi per trovare gli strumenti magici, come saperli utilizzare e, sopratutto, indica la strada da percorrere per arrivare a Medusa (Il mito di Medusa). Nel nostro mondo moderno potrebbe essere incarnato dal terapeuta, oppure da una voce interiore che suggerisce di muoversi diversamente e andare oltre la staticità presente nella propria esistenza. Ogni eroe che si rispetti poi ha delle ferite, possiamo descriverne alcune in senso generale:
Le emozioni come sottolinea Kandel, uno dei maggiori studiosi delle relazioni tra funzionamento della mente ed emozioni, sono alla base dei nostri processi di decisione, e anche quando riteniamo di procedere razionalmente sono le nostre emozioni a guidarci. L’esistenza di due memorie, una esplicita e l’altra implicita, che non può essere recuperata in termini di ricordi ma che ha una grande valenza affettiva, condiziona più di quello che siamo in grado di riconoscere il nostro sguardo e le nostre azioni. Alla luce di questo possiamo affermare che traumi molto precoci, come la privazione del contatto con la madre, possono generare risposte emotive forti davanti a fenomeni apparentemente non così significativi come il tono della voce, i silenzi, il modo di parlare. Rispondere alla Chiamata è come aprire le porte su un mondo molto abitato i cui abitanti spesso non sono così familiari per noi. Letture correlate:
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
|
NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY. |