STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

La paura che ci blocca

14/4/2020

0 Comments

 
paura, Studio Pancallo, psicoterapia
Il desiderio di evolvere e migliorare richiede una competenza emotiva.
Spesso si ritiene che sforzarsi di riuscire in vari campi procedendo su un unico binario, possa consentire traguardi importanti, applicarsi al massimo in tutto.

Tale visione poggia su un unilateratismo poco consono all’impianto della psiche poiché essa per sua natura presenta una tendenza polare: và avanti perché può tornare indietro, costruisce perché può demolire, apre all’esterno o chiude ecc..

L’incessante bisogno di produttività tende ad orientare la psiche in una direzione diversa dalla sua modalità di fondo, stimola in un unica direzione così da creare l’illusione di una continua progressione verso il miglioramento che produrrà risultati notevolissimi.

Nella pratica giornaliera invece gli individui tendono a scontrarsi con la grande difficoltà di gestione di un istinto che fa della polarità il suo linguaggio elettivo, tale prospettiva pur essendo legittimata da più parti fatica ad essere metabolizzata.

In ogni individuo esiste una tonalità espressiva riguardo se stesso e il mondo, e ognuna di queste tonalità contiene in se una polarità,

[...] la differenza fra gli esseri umani non è fra chi ha un’emozione e chi ne ha un’altra, ma sulla forma con cui le manifestiamo, sul loro stile.
(M. B. Tortorani, Parallelismi tra Esperienza Clinica e Tecnica Teatrale, in ‘Psicoterapia della Gestalt’)
La maniera in cui proviamo a gestire la nostra polarità rimanda alla paura di dover riconoscere che nella propria interiorità possa  esistere qualcosa di brutto, come se andare dentro se stessi in una dimensione sociale che predica l’efficienza, possa dover significare dover incontrare ciò che invece dovrebbe essere scartato.

Anche la rincorsa ad un eternamente giovane può rispondere a tale vissuto, se si pensa al bisogno imperante di nascondere l’età piuttosto che sostenerla al meglio, le due prospettive infatti, sono nettamente differenti e coinvolgono interventi antiage notevolmente diversi.

L’idea del brutto blocca l’andare dentro se stessi; si cercano forme di approccio interiore che possano by-passarlo così da non dover approcciare il disagio conseguente a tale scoperta.

Bisogna tornare al concetto di brutto allora ma in un modo nettamente diverso:

Ai Greci non si torna, caso mai da essi si riparte. La domanda che dobbiamo porci è: come può l’uomo, nella sua finitezza, dispiegare le sue capacità senza cadere in deliri di onnipotenza? Forse i Greci possono ancora insegnarci qualcosa soprattutto nel nostro tentativo di riproporre un’etica delle virtù. Mai come in questo momento indispensabile.
(S. Natoli, Intervista al Corriere della Sera del 5-10-2019)
Da questo punto di vista risulta molto utile considerare come la creatura mostruosa per i greci non sia tanto legata al mostro in se, quanto ad un prodigio emanato dalla volontà degli dei, un concetto di grandezza che implica un percorso nuovo e diverso di cui questi esseri immortali si fanno portavoce, come suggerisce Cicerone parlando delle arti oracolari nel De Divinatione:
Sono chiamati mostri, apparizioni, portenti e prodigi, le cose che mostrano, che fanno vedere, pronosticano, predicono.
Il "mostro" è dunque una figura evocativa del vissuto che anima la psiche.

Poter dare al brutto interiore nuove valenze, regolamenta in maniera sottile e creativa la legge dei contrasti interni portando a nuove e stupefacenti acquisizioni, come la figura di Medusa per i greci, nobilitata attraverso il proprio parto, simbolo di un’incessante rigenerazione attraverso la nascita di nuove polarità, sinonimo dell’eterno e incessante rinnovamento della psiche.


Letture correlate:
Il parto di Medusa
Scritti su Medusa
Trasformazione
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni