STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

L'ANIMA DELLO SGUARDO

29/6/2018

0 Comments

 
Ho pensato a questo titolo quando ho valutato questo aspetto: per conoscere se stessi c'è bisogno tanto di lavoro esterno (scienza), quanto di quello interno (introspezione).
O meglio: il lavoro esterno orientato secondo le evoluzioni scientifiche permette di venire indirizzati verso cose diverse e più calibrate così da sperimentare la profondità di alcuni vissuti.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, emozioni, disturbi alimentari, depressione, disturbi psicosomatici, problemi sessuali, sesso, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, gorgone, salute, benessere, terapia, terapie, Treviso, Mantova
“Non sono solo i neurotrasmettitori a influenzare la cognizione, ma anche gli ormoni, molecole così microscopiche da essere invisibili, che fanno surf sulla corrente sanguigna provocando scompiglio in ogni porto che toccano. Se si inoculano estrogeni alla femmina di un ratto, questa comincerà a cercare un partner sessuale; se si inocula testosterone a un ratto maschio diventerà aggressivo.” (D. Eagleman, In Incognito)
Dobbiamo dunque aprirci ad un passaggio, riconoscere che se lavoriamo nei termini di una percezione corpo/mente, la salute migliora, il nostro confronto interiore viene facilitato.
Questo rimane un punto fondamentale per produrre l'energia che serve a cogliere le contraddizioni presenti nelle immagini interne e il loro riflesso nella realtà di tutti i giorni. 

Immaginiamo dunque il nostro novello Perseo come un essere umano coraggioso perché dotato di energia, capace di attraversare distanze perché pieno di forza?
Sì, dovremmo pensare anche a questo, un essere umano evoluto, che lavora il suo corpo per metterlo in condizione di avere prestazioni migliori, cosciente che la vita interiore serpeggia tra gli spiragli della vita biologica, senza tensione e senza pressione, è lì e rimarrà tra le pieghe dei nostri processi neurobiologici sempre. 
Che eroe moderno risulta essere Perseo, forte e temprato verso l'ignoto. E Medusa? Creatura che non ha mai smesso di lottare, a suo modo lo richiama a se stessa si lascia guardare dal“l'occhio lungo dell’eroe, contro i desideri ciechi (C.Noteboom,La Litania dell'Occhio)
Ci viene in soccorso anche un'altro Mito, quello di Arione, che si è smarrito nel labirinto e non conosce la strada per uscirne; impara quando più che fuggire da tale situazione accetta di percorrerlo.
​
Aldo Carotenuto ha associato la vita di un paziente a quella di Arione, traendo spunto dal racconto del mito greco dove Arione viene tratto in salvo da un delfino a seguito dell'essere stato buttato in mare dai marinai invidiosi del suo successo.

Questo il sogno:
Rientrando a casa vede il proprio viso in uno specchio. Si sorprende del colorito acceso, quasi abbronzato che lo fa più vivo e forse più attraente. Si toglie gli occhiali e si avvicina di più allo specchio rimanendo colpito dal cambiamento dei suoi occhi: sono più limpidi, più puri, tagliati meglio. Non li ha mai avuti così e pensa che si tratti di una vera e propria metamorfosi. (A. Carotenuto, Il Labirinto Verticale) 
Appare chiaro in questo sogno come a mutare molto siano gli occhi del sognatore, egli non ha più paura di guardarsi attraverso la propria interiorità lo sguardo è mutato.
Quando osserviamo questi passaggi comprendiamo profondamente come non ci serva scoprire la verità di noi stessi quanto fare esperienza della nostra persona  per mettere in gioco le risorse necessarie ad una trasformazione.
 
La prima cosa a mutare è lo sguardo: il sognatore di cui sopra si posa sulle cose con minor indugio, cerca, scruta, si illumina per esplorare la potenza delle proprie risorse. Perseo non elimina lo sguardo di Medusa, elimina quello sguardo, e così facendo la restituisce ad una ricostruzione possibile.

Potremmo arrivare fin qui senza il sostegno del Mito?
Forse no, il racconto ci trascina, ci coinvolge, ci fa ritrovare, palpitare ed uniti all'unisono risuona dentro di noi la voglia di essere Perseo e di essere Medusa, perché?
Conosciamo più o meno tutti da sempre la loro storia, o forse è più corretto dire la riconosciamo, a volte questa storia rimane sopita dentro, abitando nel fondo di noi. 

Perseo ci piace, con quel modo un pò sfrontato di spararla grossa ma di partire, di attivare le sue risorse, e poi pensare che gli dei lo aiutino, beh è una gran fortuna. Cosi come incontrare Medusa e rendersi conto che in fondo non è così spacciata, ha un pò sbagliato ma anche Atena se la vuole riprendere.

Quando ho iniziato a scrivere su Medusa cercavo il sottile piacere di un'evoluzione possibile, il brivido intenso della propria trasformazione, forse che la troppa ricerca intellettiva potesse spingere verso valli assolate e deserte?
​
Ed ecco qui il Mito, tutti vogliono conoscere Medusa e poterla fronteggiare, si parla di lei ma nessuno è mai riuscito a sopravvivere, e Perseo questo giovane condottiero cambierà la sua vita per sempre, grazie a lei.
A un certo punto gli dei ci hanno abbandonati. O noi abbiamo abbandonato loro, decidendo di non crederci più. Ma loro forse, non sono mai andati via, si sono solo messi un po' da parte. Aspettano. E ci guardano. Continuano in qualche modo che ci è invisibile, a occuparsi di noi, ancora con passione. Mi piacerebbe che s'innamorassero ancora di noi. Che avessimo un potere di seduzione, fortissimo e inconsapevole. Innamorare gli dei questo è Mito. (P. Mastrocola, L'Amore Prima di Noi) 
Cosa intendono queste parole? 

Entrare nel senso del rischio della vita per poter sorprendere e incantare il proprio sguardo. La storia di Medusa e Perseo cinge i nostri cuori di sorpresa, paura e tenerezza, lo sguardo si apre ora a queste emozioni e muta, si muta, più chiaro e profondo, incantato da una bellezza nuova e trascinante. 

Il Mito illumina in maniera artistica il senso della vita, attraverso una serie di apparenti assurdità, ci si ritrova su una via dove tutti noi celebriamo, forti e coesi, l'importanza della dignità umana.

Se Il fascino irresistibile per la vita e gli incontri con gli altri vi ha preso, siete andati sulla via di Perseo e Medusa. Il bagliore e stupore dei vostri occhi fissatelo bene in voi e cercate di ricrearlo tutte le volte che sentite i vostri desideri affievoliti.
​
L’amore per le cose belle non muore mai, rimane dentro per sempre.

Letture correlate:
Dirigere lo sguardo e sperimentare il cambiamento


IL MITO DI MEDUSA
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni