STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

L’intensità del mare e la cura della persona

12/9/2018

0 Comments

 
Come le creature del regno acquatico anche gli umani lottano, soccombono e allo stesso tempo resistono ai pericoli, al male, al “nemico”. Un confronto reale con il mare, tra metafora ispiratrice e pratica corpo/mente: una visione e una proposta alla cura di sè stessi.
mare, persona, cura, Studio Pancallo
"La cerimonia del nuoto" di Valentina Fortichiari (Bompiani), un libro tra vita e morte, dove il nuoto, lo spazio sconfinato marino e le sfide che i mari e gli oceani rappresentano in un viaggio letterario d'osservazione del vivere che, evidentemente, non riguarda solo tonni, squali e cavallucci marini, è stato un libro ispiratore che ci ha accompagnato nell'esperienza che, anche quest'anno, lo Studio di psicologia e psicoterapia Pancallo ha organizzato presso l’isola di Porto Santo, situata nell’Oceano Atlantico.
Il nuotare, lo stile del nuoto, il solcare le acque diventano un paradigma di un altro cammino, quello della vita. Ma il nuoto è anche ritorno alle origini, libertà, condivisione, luogo di composizione dei dolori, delle gioie, è cerimonia di iniziazione e di commiato verso la vita.
Il nuotatore deve entrare nell’acqua il più dolcemente possibile, come una lontra che abbandoni la tana.
(Sergente Lehay, L’arte del nuoto nello stile di Eton, 1828 - dal libro di Charles Sprawson, L’ombra del massaggiatore nero)
Le intense e vibranti pagine di "La cerimonia del nuoto", scritte con un uso sapiente delle descrizioni e un ritmo che ti abbraccia, che a tratti si ripropone nel forte realismo documentaristico, ci regala alla fine un grande momento catartico: una storia più intensa nello spazio di due capitoli fortemente coinvolgenti.

Il lettore, che prima di approdare a questo momento, ha consumato in una lettura vorace il libro, in un rapporto quasi da osservatore d'un mondo affascinante e sconosciuto - ma pur sempre grande ispiratore specchio delle nostre esistenze - viene catapultato in un universo di sentimenti e paure che ognuno in modo diverso ha vissuto, temuto, immaginato nella propria vita.

È qui, alla fine del libro, che la presenza degli uomini si delinea maggiormente in un quadro narrativo popolato di balene, unicorni marini, squali e capodogli. Accanto a loro storie di abitanti di luoghi al confine del mondo conosciuto. Predatori e prede in una battaglia, senza esclusioni di colpi, per la sopravvivenza.

Sullo sfondo di bellissimi paesaggi tra mare e monti delle isole norvegesi, la relazione di un padre e una figlia.

La storia di Arya e di suo padre, della sua crescita, del suo rapporto e iniziazione al mare, della sintonia con il genitore nelle traversate, ogni volta vissute come un riconoscersi e come un tenersi reciprocamente in vita.

Nell’infanzia era il papà a orientare la bimba in un cammino educativo e di relazione, nel nuoto. Con l’andare degli anni, dall'adolescenza, è lei Arya, a voler portare il suo papà con sé, è lei a insistere per farsi seguire, con lo scopo di non cedere e non soccombere alla malattia che lo ha aggredito. Ma viene sempre il momento di dirsi addio.
Perché nuotare insieme, dal giorno in cui ho potuto seguire mio padre, era per me patto, imitazione, condivisione di radici, appartenenza. I gesti, le bracciate, il modo di uscire con testa e bocca per prendere fiato, valevano come un esempio, un modo per dire 'ecco, sei mia figlia anche in questo'. Si stava in superficie, e non solo in acqua; successivamente, sarebbe venuto il momento di conoscere in profondità il suo garbo, il decoro, i sentimenti mai rivelati per pudore. Ancora adesso nuotare con qualcuno ha per me il significato di un legame affettivo importante e non detto.
(Valentina Fortichiari, "La cerimonia del nuoto")
In quel solcare l’acqua, in quel nuotare tutto si ricompone:
È in questi momenti che prendo coscienza di uno stato di grazia indicibile. Sono senza età, senza nome, non ho identità. Non conosco passato né futuro. Solo il qui e ora di puro movimento, muscoli e pulsazioni, respiro.
(Valentina Fortichiari, "La cerimonia del nuoto")

Letture correlate:
La mente incontra il corpo
Blue Mind, mente acqua
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni