STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

L'ispirazione e il lavoro Corpo/Mente: la talassoterapia

25/9/2018

0 Comments

 
Lo scopo del nostro lavoro Corpo/Mente è quello di sviluppare una maggiore connessione tra queste due entità in modo da fornire risposte immunitarie e cellulari migliori.
Porto Santo, Madeira, Studio Pancallo, thalassoterapia, corpo mente
Siamo stati condotti ed ispirati dalle emozioni di "La cerimonia del nuoto":
Scie di aerei in transito sono corsie che delimitano il mio nuoto a dorso, il preferito, tutto sguardi, tutto cielo. Se guardo i fondali, a volte mi capita di vedere sottili teorie di bollicine argentee (pare mercurio) che si liberano dalla sabbia e risalgono in superficie. È il respiro del mare, mi dico. Perché il mare respira e non è difficile sentirlo. L’impermanenza dell’acqua –penso mentre sono immersa – che non conosce angoli o spigoli. Che non ha forma, che permette al corpo di farsi largo, di entrare, di percorrerla lasciando impresso uno spazio senza spazio, una nicchia senza contorni: il corpo sta in acqua muove senza mai incontrare resistenza. Scivola, si sposta, e l’acqua lo abbraccia, lo sostiene, lo accompagna. Non lo abbandona: l’errare acquatico è talmente singolare che ogni volta pare simulare una nuova nascita.
(Valentina Fortichiari, "La cerimonia del nuoto")
Ma anche supportati da una profonda ricerca, volta alla cura su basi scientifiche, che fondano il nostro fare e che s'intersecano, si compenetrano, in una visione olistica dell'approccio alla persona.

La moderna ricerca oggi ci fornisce una delle sue tesi più dominanti: il DNA delle cellule si danneggia progressivamente rendendo le stesse irrimediabilmente disfunzionali. I maggiori colpevoli di tutto ciò sono i telomeri (regione terminale di un cromosoma) che più si accorciano più invecchiano.

Gli stress emotivi danneggiano i telomeri, ma per fortuna è possibile contenere il processo. Come?

L'esercizio fisico aiuta a mantenere i telomeri lunghi così come il lavoro di relazione corpo/mente.

A Porto Santo, nel mezzo dell'Oceano Atlantico, abbiamo sfruttato le proprietà dell'acqua marina, del luogo e della sua morfologia, ci siamo occupati di allenare la consapevolezza di ciò che siamo, nel concentrare l'attenzione, nell'espandere la consapevolezza verso l'esterno.
La profondità mi mette paura, dà le vertigini; chiudo gli occhi per non vedere e mi sento invadere da una corrente che mi avvolge e mi sospinge delicatamente. È questa la sobria ebbrezza della vita? È qui la felicità del vivere? È in questo stato di beatitudine che posso abbandonare i sì e i no già detti, o che ancora devo dire, la sequenza dei desideri senza fine e senza inizio? È qui che posso ancorarmi, mettere radici e fissare per sempre uno stato di assenza di gravità? Nuotare e camminare, nuotare e volare, volare e nuotare, una medesima emozione: non ho altri desideri. È in questi momenti che prendo coscienza di uno stato di grazia indicibile. Sono senza età, senza nome, non ho identità. Non conosco passato né futuro. Solo il qui e ora di puro movimento, muscoli e pulsazioni, respiro.
(Valentina Fortichiari, "La cerimonia del nuoto")

Talassoterapia: cosa sapere

La talassoterapia è un trattamento naturale che sfrutta le proprietà benefiche dell’acqua di mare e del clima marino, al fine di apportare salute e benessere psico-fisico.

Etimologicamente, il termine deriva dall’unione di due parole greche: thalasso, cioè mare, e therapia, trattamento; gli effetti benefici del mare sulla salute, infatti, erano ben noti già ai tempi della fiorente civiltà greca. Fu solo nel 19° secolo, però, che la talassoterapia iniziò a essere utilizzata in Bretagna con precisi scopi terapeutici, diventando nel tempo uno dei trattamenti naturali più richiesti nei centri benessere.

Vediamo assieme quali sono gli effetti benefici della talassoterapia e come può curare alcune patologie molto diffuse tra la popolazione.

Quali sono i benefici della talassoterapia?

Gli effetti benefici dei trattamenti con acqua di mare sono molteplici.
Le sostanze presenti all’interno della sabbia e dell’acqua di mare sono un toccasana per la cura di artropatie croniche, reumatismi e osteoporosi. La talassoterapia inoltre migliora la circolazione sanguigna, permette di alleviare le infiammazioni dell’apparato respiratorio e contrasta le malattie cutanee, apportando straordinari benefici, anche estetici, a tutto il corpo.
Porto Santo, Madeira, Studio Pancallo, thalassoterapia, corpo mente
Una nuova vita per pelle e capelli

Immergere il proprio corpo in acqua marina provoca un dilatamento dei pori,
che permette di assorbire sali minerali e oligoelementi utili a ristabilire il giusto equilibrio dell’organismo: zinco, sodio, potassio e iodio sono solo alcune delle sostanze dell’acqua di mare che contribuiscono a rallentare l’invecchiamento della cute e a prevenire la formazione di radicali liberi.

Il sale presente all’interno dell’acqua aiuta inoltre il nostro corpo a. contrastare dermatiti, eczemi, eritemi e psoriasi, riducendo anche il prurito che tali patologie comportano.

La talassoterapia però non ricorre solo alle immersioni in acqua di mare: le thalasso spa più specializzate offrono infatti trattamenti e massaggi che fanno uso di alghe e fanghi marini, svolgendo un’azione antibatterica e rivitalizzante.

Le componenti del clima marino, inoltre, rendono la talassoterapia ideale per
la cura dei capelli: aiuta inoltre a eliminare il sebo - prima causa di caduta e malessere dei capelli - e la forfora, permettendo di ripristinare la salute del cuoio capelluto.

La talassoterapia per dimagrire: rimedio naturale contro la cellulite

L’azione dell’acqua, ricca di iodio, migliora la circolazione e velocizza il metabolismo, stimola l’organismo a bruciare i grassi e, ossigenando i tessuti, favorisce la riduzione della pelle a buccia d’arancia.

Grazie ad un processo di osmosi, le sostanze marine contrastano la cellulite drenando i liquidi che ristagnano nelle gambe. Per questo motivo tra i trattamenti talassoterapici e anticellulite più praticati troviamo massaggi e impacchi con alghe o fanghi marini, noti per le loro proprietà tonificanti.
 
Accompagnata da un’alimentazione sana e da una vita non sedentaria, la talassoterapia aiuta a dimagrire ed è un ottimo rimedio naturale contro la cellulite.

La cura ideale per reumatismi, traumi articolari e infiammazioni respiratorie

Tra i vari trattamenti legati alla talassoterapia, meritano una menzione speciale le sabbiature (in questo caso si preferisce parlare di psammoterapia). La sabbia, i cui granuli sono ricchi di sali marini, costituisce, infatti, una componente essenziale della talassoterapia: le sabbiature, permettono di alleviare i dolori dovuti da problemi di osteoartrosi, reumatismi extraarticolari e reumatismi infiammatori cronici, donando al paziente un sollievo praticamente immediato.
 
Un ulteriore beneficio della talassoterapia è legato ovviamente all’effetto depurativo delle vie respiratorie. È noto, infatti, che l’aria di mare è ricca di componenti (in particolare sali minerali e vapore) che permettono di curare raffreddore e tosse, spesso causati dall’esposizione all’inquinamento della città.
 
Talassoterapia, quali controindicazioni?
 
Anche se stiamo parlando di un rimedio naturale, persino la talassoterapia ha le sue controindicazioni. Infatti, per le persone che soffrono di allergie allo iodio o hanno problemi di tiroide, ipertensione, disturbi cardiaci, bronchiti o infezioni urinarie acute, il trattamento è fortemente sconsigliato.

In certi casi la talassoterapia è controindicata anche alle donne in gravidanza; tuttavia, molte thalasso spa offrono percorsi e trattamenti specifici anche per le future mamme.
Porto Santo, Madeira, Studio Pancallo, thalassoterapia, corpo mente
Proprietà dell'acqua marina di Porto Santo

La caratteristica principale di questa isola è che le acque delle sue coste sono riscaldate dalle attività vulcaniche sottomarine, motivo per cui studiosi e medici hanno individuato nella sabbia e nel mare proprietà terapeutiche e la presenza in quantità abbondanti di minerali quali iodio, magnesio e calcio.

Di quest’acqua hanno fatto tesoro gli abitanti dell’isola, creando centri di talassoterapia, particolarmente indicati per la cura di malattie e patologie.

L'Oceano di Porto Santo è particolarmente salato, secondo studi della NASA effettuati nel 2012, su una scala di salinità da 30 a 40 grammi per chilogrammo d’acqua, l’acqua di quest'isola ne contiene 37.
"Questa piccola isola circondata dell'Oceano Atlantico mi ha stimolato la mente attraverso le esperienze del corpo, nelle diverse situazioni create appositamente per percepirmi in modo consapevole, profondo e diretto.
L'ascolto del corpo, nel contesto della talassoterapia, mi ha portata verso una responsabilità a prendermi cura di me stessa.
È proprio qui, fuori dalle mie abitudini, che la natura mi ha governata ed indirizzata a dare un senso a ciò che la natura stessa mi faceva provare.
La forza dell'Oceano che mi attirava a sé, mi veniva restituita sotto forma di energia del corpo così tale da non farmi percepire il freddo quando uscivo dall'acqua. È un doppio scambio; come lo scambio reciproco tra corpo/mente, dove la percezione della mente passa anche attraverso il corpo.
Ho provato una grande commozione di fronte alla potenza della natura, che ha impresso al mio organismo leggerezza ed equilibrio."
Francesca

"È stata un'esperienza straordinaria ed innovativa, lo sperimentare un lavoro approfondito e mirato sul corpo ha permesso anche alla mia mente di essere più ricettiva nel cogliere stimoli nuovi. Al mio rientro alla quotidianità mi sono sentita più leggera."
Cristina

"I momenti che mi hanno aiutato a mettere in sintonia il corpo e la mente, non la parte razionale ma quella emotiva, per ritrovare benessere ed energia:
  •  le camminate al mattino, sulla spiaggia; il cielo grigio e nuvoloso, una luce che non aveva ancora trovato vigore e vinto completamente l'oscurità, un paesaggio quasi lunare con sabbia dorata ancora incontaminata, sassi neri e formazioni rocciose. Noi che camminavamo in silenzio ascoltando il ritmo del nostro respiro e lo sciabordio del mare, immersi in un'atmosfera che mi ricordava gli albori della vita;
  • l'acqua che mi accoglieva con il suo calore, mi abbracciava, mi permetteva di rilassarmi, di sentire il mio corpo distendersi e fondersi con la mente in uno stato di benessere che annullava ogni limite spaziale e temporale.
L'acqua, dove ha avuto inizio la vita, mi ridava la vita, mi portava quella serenità tanto cercata. Grazie per aver permesso tutto ciò.
Alberta


Se vuoi leggere altri commenti:
Dove la mente incontra il corpo

Perché è importante l'acqua marina

L’acqua marina è caratterizzata da una percentuale molto alta di oligoelementi e sali minerali. L’acqua grazie ai tanti elementi disciolti interviene fortemente sulla salute a più livelli: respiratorio, circolatorio, osseo, muscolo scheletrico, cellulare.

Le proprietà dell’acqua di mare sono conosciute da tempo, Renee Quinton biologo francese scopri ulteriori proprietà agli inizi del novecento. In particolare dimostrò che il plasma umano è simile all’acqua Marina nella sua composizione.

L’acqua Marina come cura serve a:
  • in ambito dermatologico per acne, foruncoli, blefariti, eczemi, psoriasi, punture di insetti, orticaria, per citarne solo alcuni;
  • per l’apparato gastroenterico in casi di afte, colite, colon irritabile, diarrea, gastrite, gastroenterite, stipsi, emorroidi;
  • a supporto delle problematiche dell’apparato sessuale e ginecologiche: andropausa, astenia sessuale, candidosi, sindrome premestruale, menopausa;
  • a supporto delle problematiche relative all’apparato endocrino;
  • per l’apparato scheletrico.

L’acqua di mare viene raccomandata per curare le artrosi, le infiammazioni dei tendini, dei muscoli e dei nervi, delle prime vie respiratorie e per combattere l’obesità e la cellulite.

Oggi esistono due tipi di cure con acqua di mare. Entrambe sono soluzioni altamente microfiltrate e prive di materiali tossici con una composizione del tutto simile ai liquidi extracellulari.

Letture correlate:
L'intensità del mare e la cura della persona
Blue Mind, mente acqua
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni