STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Narcisismo e realtà giovanile nell'epoca del coronavirus: dramma collettivo mondiale?

19/4/2021

0 Comments

 
coronavirus, pandemia, alfabetizzazione emotiva, Studio Pancallo, psicologia, psicotrapia
Foto di Bany_MM da Pixabay
L’Alfabetizzazione Emotiva sta nella capacità di riconoscere ciò che si prova e di poterlo modulare in rapporto alla realtà che si vive.
Cosa si oppone oggi a questo tipo di possibilità evolutiva?
La crescente necesssità di individuare bisogni connessi ad un piacere legato ad un esterno, ed inoltre la difficoltà di riconoscere le spinte interiori che governano l’individuo hanno portato ad una tensione nevrotica verso la realizzazione di un mondo ideale connesso ad una visione virtuale dell’esistenza.

In questo tempo la frattura tra conscio e inconscio è divenuta maggiormente marcata, uno spazio popolato da fantasmi che rende piuttosto difficile l’individuazione di un sentire che non può essere solo in rapporto a se stessi quanto piuttosto in una relazione tra se e il mondo.

Un interessante libro di C. Bollas, parla di “Età  dello smarrimento” per intendere il crollo dei valori umanistici venutasi a creare dopo la fine della Grande Guerra.
I cosiddetti millennial si sono formati all’interno di una cultura di massa che rigetta il mondo interiore perché considerato un ostacolo al raggiungimento di obiettivi materialistici, questa tendenza trova il suo appagamento in una comunicazione veloce e sintetica, l’unica in grado di confermare una visione del mondo sottomessa al proprio ego.

La deriva narcisistica però non è in grado di fornire risposte a quelle turbolenze interiori che spesso affondano le radici in un disagio familiare e sociale antichi.

Il superamento di traumi pregressi è stato affidato alla tecnologia, che appaga, piuttosto che ad una lenta ricostruzione capace di riordinare sogni e frammenti di bisogni passati, trasformati in macerie dal vento forte che attraversa l’esistenza.

Oggi siamo ad un punto in cui bisogna reggere le intemperie per poter guardare con fiducia ad una evoluzione possibile e i problemi giovanili rispecchiano una “crisi morale”, tale è stata definita dall’Institute for Policy Studies nel 2017, che esplicita in modo chiaro la difficoltà di dar credito a se stessi e alle proprie risorse.

La crisi risiede principalmente nel fatto che tutto diviene merce, anche i vissuti emotivi. Se risultano appaganti allora vale la pena esplorarli altrimenti meglio lasciar perdere.

Questo dato risulta confermato dalla crescente richiesta psicologica in vari ambiti a cui non fa necessariamente seguito un processo di maturazione.

Nelle famiglie i genitori faticano ad accettare che risulta importante non solo dare ma porsi nella condizione di trasmettere un eredità interiore; questo passaggio risulta spesso confuso o fuorviato e porta inevitabilmente a cercare degli pseudo maestri nel web.

Il valore della trasmissione esperenziale risulta indebolito, ne consegue che spesso i giovani trovano una ragion d’essere in letture semplicistiche della realtà che offrono conforto circa l’insicurezza interiore. Alla lunga questa tendenza al rifugio alimenta derive paranoiche che trovano il loro fondamento nel conflitto verso il mondo esterno.

Tutto questo può assumere i contorni di un dramma collettivo mondiale?

Si, e in parte lo è già. Il dilagare dei fenomeni di violenza giovanile si muove in questa direzione.

L’importanza della trasmissione genitoriale e sociale frena la tendenza di ributtare in maniera incontrollata i propri vissuti di paura e angoscia  all’esterno.

Nel pieno di un vissuto pandemico appare evidente come gli stop conseguenti al pericolo di libera circolazione abbiano giustificato un disagio giovanile che affonda le sue radici in processi pregressi.

Il vissuto iniziale di ogni bambino è quello di rifugiarsi in se per evitare l’insoddisfazione ogni volta che non viene compensato.

Laddove i genitori e le figure sociali offrono una valida alternativa a questo disagio, insegnando al bambino come sopravvivere al proprio senso di frustrazione, stanno cooperando per insegnare come tollerare un processo che, allenato, può portare ad uno stato di minor difficoltà nelle tappe di crescita, e una migliore collocazione di ciò che si è in rapporto al mondo.


Letture correlate:
  • Pandemia, ansia e incertezza del futuro
  • Successo: la percezione di sé e degli altri
  • Alfabetizzazione Emotiva
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni