L’Alfabetizzazione Emotiva comporta andare oltre la comprensione logica di ciò che proviamo, allenarsi a percepire il proprio sentire e riuscire ad utilizzarlo in rapporto all’esperienza personale. L’intelligenza emotiva richiede capacità di funzionare emotivamente in maniera utile, non si tratta di non sbagliare quanto di sviluppare una gamma percettiva che favorisca un’evoluzione esperenziale di vita. Il successo diviene il risultato di tale maggiore integrazione, il cervello è un organo massimamente influenzato dall’ambiente e la migliore capacità adattiva, in relazione alla complessità dell’ambiente, lo rendono maggiormente esperto ed adeguato. Negli ultimi anni la ricerca si è molto indirizzata sulle relazioni tra le esperienze interpersonali e la conformazione delle strutture biologiche e dei processi biologici che concorrono. Il campo emergente dell’epigenetica, che studia come l’esperienza influenzi l’espressione dei geni, ci offre nuovi strumenti per capire come l’amore diventi carne.
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
NEWSSTUDIO PANCALLO
La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.
Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova. Categories
Tutto
Archives
Febbraio 2021
|
TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la pagina sulla privacy. |