STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

"Oltre il tempo", la formula per la salute e la longevità

3/6/2020

0 Comments

 
Se sapessi che ci sono cose che potresti fare per aiutarti a vivere più a lungo e più felice le faresti?
Oltre il tempo, Cozolino, Studio Pancallo, psicoterapeuta
Questa è una domanda per la quale abbiamo già risposte, anche se parziali. Sappiamo quello che dovremmo fare, cosa dovremmo mangiare, come ci dovremmo esercitare, quale stile di vita dovremmo adottare. Tuttavia è abbastanza evidente che molte persone non sono disposte a fare i sacrifici necessari per vivere più a lungo.
Con l'interessante ed utile libro "Oltre il tempo", l'autore Louis Cozolino, che insegna psicologia presso la Pepperdine University (Malibu, California), e svolge privatamente l’attività clinica di psicologo, ci offre ulteriori spunti su come vivere, non solo più a lungo, ma più sani e più felici. Il suo libro suggerisce che il modo di farlo potrebbe essere più semplice che modificare la nostra dieta o altri comportamenti.

La nostra società ci ha insegnato che la vecchiaia equivale al declino. Tuttavia Cozolino afferma che non è necessariamente così. In questo testo illuminante chiarisce molte idee sbagliate sulla "vecchiaia", che abbiamo accettato per secoli, nonostante la significativa crescita dell'aspettativa di vita.

"Oltre il tempo" ci dice che il fattore più importante per avere una vita più lunga, più sana e più felice è avere un cervello sano. Ma come si fa ad avere un cervello sano?

L'autore ci insegna che un cervello sano lo si ha attraverso l'interazione e la stimolazione sociale, e che queste modalità sono possibili anche quando invecchiamo, se le cerchiamo. "Oltre il tempo" fornisce molte informazioni su come farlo, così come altre informazioni che ci offrono una prospettiva interessante sull'invecchiamento. In questo libro vengono smontati numerosi preconcetti appartenenti erroneamente al sapere comune.

Il cervello è una sofisticata struttura regolatrice di sistemi. I lobi frontali, divisi in parte superiore (dorsale e laterale) e inferiore (orbitale e mediale) regolano differentemente le attività. La corteccia prefrontale dorsolaterale si connette con il resto della corteccia e con l’ippocampo. Il suo compito è quello di coordinare l’attenzione, le informazioni sensoriali, la fantasia e la risoluzione dei problemi.
Invece la corteccia prefrontale orbitomediale lavora in rete con l’amigdala e organizza l’elaborazione emotiva, regola la paura e l’esperienza del sé.

Questa parte del nostro cervello si è evoluta molto prima ed è, inoltre, la prima che si sviluppa durante l’infanzia. Essa viene conservata per tutta la vita anche se il cervello vive un adattamento continuo.

Il libro fornisce un'importante educazione allo sviluppo, alla struttura e alla funzione del cervello.
Cozolino
descrive il processo di comunicazione di questo organo, lo sviluppo dei neuroni per tutta la vita (non solo quando siamo bambini) e altro ancora.

Oltre il tempo, Cozolino, Studio Pancallo, psicoterapeuta
L’opera è divisa in quattro macro parti, ognuna di esse analizza una fase della vita.

Si comincia dalla spiegazione del cervello sociale e dell’importanza di rimanere connessi agli altri: processi fondamentali per quella che sarà l’evoluzione, la selezione naturale e le gerarchie comunitarie.

Gli anziani hanno da sempre un ruolo centrale nella società e sono un contributo attivo per le comunità. Invecchiando le persone diventano più accudenti e la loro saggezza diventa quindi strumento di crescita per diffondere siffatte esperienze. La stimolazione interpersonale quindi diventa fonte di accrescimento per tutti coloro che ne usufruiscono.

La parte seconda è incentrata totalmente sul cervello e la sua evoluzione. È quella che potremmo definire la parte più scientifica dell’opera dove è possibile capire, per esempio, che i geni determinano la durata e la qualità della vita ma, che ciò, è influenzato  anche dai fattori esterni come la cultura, lo stile di vita, la qualità delle relazioni che possono determinare anche trasformazioni strutturali e psichiche. Per esempio è dimostrato che una “buona qualità di vita” possa rallentare il declino sensoriale e il funzionamento cerebrale.

La parte terza è dedicata all’attaccamento e alla saggezza.

L’interpretazione sul concetto di saggezza è da sempre uno dei temi caldi della filosofia, da Socrate passando per Kant, approdando alla disciplina psicologica.

Il focus dell’opera di Cozolino pone il confronto tra oriente e occidente e le relative conseguenze, spunti ed analisi. Qui l'enfasi è posta sulla saggezza e sulle emozioni maturanti.

Se in oriente saggezza significa controllo delle passioni per l’occidente, invece, significa vivere secondo una buona condotta sociale.

Le persone anziane in genere non reagiscono rapidamente come le persone più giovani, si suppone che le persone anziane "prendendo tempo", possono così attingere a molti anni di esperienze in modo da poter temperare le loro risposte. Con decenni di vissuto, nella gestione di diverse situazioni e sfide, le persone anziane possono impiegare la loro saggezza per sviluppare una risposta delicata ma efficace a un problema.

Anima e corpo, la parte quarta, svela i segreti per vivere una vecchiaia in buona salute ed energia.

L'ultima sezione di "Oltre il tempo", infatti, riguarda la cura di se e delle proprie relazioni. E qui, il Dr. Cozolino, evidenzia come l'interazione sociale sia una componente chiave dell'invecchiamento in buona salute.

Spesso invecchiando diventiamo più isolati anziché più sociali. Con le famiglie ormai sparse in diverse parti del paese dove si vive, o anche all'estero, le relazioni con gli amici possono assumere maggiore importanza e, nonostante i nostri strumenti tecnologici per la comunicazione, l'interazione faccia a faccia è ancora molto importante.

Dieta, sonno, esercizio fisico, come sappiamo, sono i tre pilasti per una buona salute psicofisica, ma non è da meno mantenere una vivacità vitale in quello che  concerne la stimolazione ambientale esterna.

Esser nonni, per esempio, è un valore aggiuntivo nella qualità positiva della vita. Offrendo nutrimento emotivo per i nipoti entrambe le figure traggono giovamento. Anche la nascita spontanea di una risata è contagiosa, stimola il cervello aumentando la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e l’attività muscolare.

È noto che gli anziani umoristici dimostrano meno stress emotivo e psicologico. Tuttavia per godere dell’umorismo non bisogna aspettare i capelli bianchi. Come ci suggeriva Freud, l’umorismo è uno dei meccanismi più complessi e maturi di difesa e, soprattutto, attiva quello che in maniera semplicistica potremmo definire un circolo virtuoso di ottimismo e speranza.

E chi al giorno d’oggi, giovane e meno giovane, non necessita di un atteggiamento fiducioso e di empatia?

"Oltre il tempo" è un libro interessante e piacevole, con una scrittura scorrevole e raggiungibile da chiunque, ma soprattutto e un libro molto utile e non solo alle persone più anziane.

Buona lettura!


Letture correlate:
  • Guida alla medicina funzionale
  • La fine del buio

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni