Le ghiandole surrenali producono vari ormoni, in misura più elevata il cortisolo, un ormone molto sensibile allo stress. Il cortisolo attiva per via metabolica molte funzioni a livello di fegato, pancreas, tiroide, e molte altre. Ma gioca un ruolo molto importante nella funzionalità cerebrale. La sua iper produzione produce sbilanciamento a livello della serotonina, un neurotrasmettitore responsabile dei toni dell’umore, facilitando l’insorgere di ansietà, nervosismo, depressione, oltre al cosiddetto “food craving”, cioè quel bisogno smodato di cibo per gestire un disagio interno. Il cortisolo può essere valutato oltreché attraverso un normale prelievo, anche attraverso il prelievo salivare che consente di valutarne il ritmo giornaliero con 4/6 prelievi di saliva in una giornata. Queste valutazioni sono importanti per comprendere come la salute psichica sia frutto di una maggiore conoscenza circa il funzionamento del proprio corpo. Ragionando su entrambi i livelli, corpo e mente si attiva un dialogo di maggior senso in grado di restituire serenità e benessere. Letture correlate:
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
NEWSSTUDIO PANCALLOLa Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova. Categories
Tutti
Archives
Maggio 2023
|
NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY. |