STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Vicinanze animose

17/5/2021

0 Comments

 
Vicinanze animose è il prologo a "Nemici Miei, la pervasiva rabbia quotidiana", di Nicoletta Gosio, edito da Einaudi che consigliamo vivamente di leggere (trovi il link QUI!). Successivamente proporremo una nostra recensione specifica.
Foto
Vicinanaze animose
di Nicoletta Gosio

Love is in the air (l’amore è nell’aria) è il felice titolo di un grande successo discografico di qualche decennio fa. Magari non era proprio così neppure allora, vivere in armonia, andare d’amore e d’accordo non è mai stata una prerogativa dell’umanità; ma di certo oggi suonerebbe più appropriato «rage is in the air» (la rabbia è nell'aria).
La rabbia, l’aggressività è nell’aria: la respiriamo, la avvertiamo, la condanniamo, ne soffriamo tutti. E tutti in fondo pensiamo che i responsabili, quelli che sbagliano, i cattivi, in continuo aumento, siano gli altri. Quegli altri, vicini o lontani, familiari o estranei, che sempre più vengono percepiti come un intralcio al proprio cammino, una possibile fonte di prevaricazioni e vessazioni, una minaccia reale o potenziale. In una parola, nemici.

La figura del nemico per antonomasia – e dunque della non accettazione –, quello con la enne maiuscola, è incarnata dallo straniero. Ma se pure toccheremo il tema dell’inquietante risorgere dell’odio etnico e interrazziale, la mia attenzione è principalmente rivolta a quanto sta accadendo nel nostro contesto abituale, nell’ambito degli ordinari rapporti fra membri della medesima “civilissima” comunità.

È fra “eguali” infatti che il presente appare prepotentemente contrassegnato da un crescendo di espressioni di ostilità, insofferenza e reattività esasperata.
Ed è nelle nostre relazioni quotidiane che in un clima sempre più offuscato dalla facile offesa e da una fin troppo vivace propensione all’accusa, l’inasprirsi dei toni, il ribollire di tensioni e animosità vanno di pari passo col subdolo diffondersi della tendenza ad attribuire sempre a qualcun altro, o più genericamente a fattori esterni, la causa dei propri malumori, fallimenti, sventure o sofferenze, facendone il bersaglio di collere, passeggere o persistenti.

Così, la considerazione che un dispiacere, un risultato sgradito, un intralcio, una difficoltà relazionale possano derivare, quantomeno in parte, da disposizioni personali, da una visione condizionata dal proprio mondo interiore e dai fantasmi che lo abitano, di massima ignoti pure a se stessi, trova sempre meno posto.

Che la colpa sia sistematicamente di altri, con i quali perciò posso prendermela, è già facilmente verificabile nelle spicciole quisquilie domestiche, laddove se, per esempio, urto un soprammobile, che cade e si rompe, è perché qualcun altro lo aveva messo male; se sbaglio strada è a causa di chi mi stava distraendo; se prendo una multa in divieto di sosta lo devo al vigile odioso. Questi sono ancora modesti peccati veniali di autoassoluzione da cui nessuno è esente, che di norma non inquinano stabilmente l’atmosfera.

Se allarghiamo però la panoramica gli effetti si amplificano in maniera significativa in quello che si sta configurando come un tratto saliente del presente. È un abito mentale ormai ampiamente generalizzato il connubio tra stati d’animo connotati da risentimento e l’inconsapevolezza del ruolo svolto da problematiche del tutto personali nel maturare la ferma convinzione di essere oggetto di malevolenza altrui.

In altri termini, il ricorso a dinamiche psichiche di proiezione attraverso cui si spostano all’esterno, sull’altro, immagini interiori, caratteristiche, inclinazioni, conflitti e stati affettivi che non si riconoscono come propri.

Meccanismi proiettivi, di spostamento e di scissione interna (le polarità opposte e non conciliabili amico/nemico, buono/cattivo, odio/amore, ecc.) sono costantemente attivi in moltissime forme comuni del pensiero, nel continuo rispecchiamento tra mondo interno e mondo esterno in cui cerchiamo di tenere a bada le nostre angosce e trovare conferma della capacità di far fronte ai limiti e alle incognite a cui la vita ci espone.

Li rinveniamo già nell’animismo dei popoli primitivi che attribuivano intenti e poteri soprannaturali all’ambiente circostante – e che tuttora permane nella prima infanzia come propensione a dotare di sentimenti e volontà oggetti inanimati –, come nel colorito e turbolento pantheon delle divinità greco-romane, così simili alle nostre umane debolezze ma assai più potenti.

Ancora, sono presenti nei miti, nella creatività artistica, nelle credenze superstiziose, nel tema del “doppio” tanto caro alla letteratura di ogni tempo, da Euripide a Plauto, da Dostoevskij a Stevenson, da Oscar Wilde a Saramago, per citare solo alcuni autori.

Proiettiamo aspetti di noi (e della nostra storia personale) nell’innamoramento e nella gelosia, nell’amicizia, nelle simpatie o antipatie in genere, quando ci immedesimiamo nei personaggi del grande schermo o dei romanzi, nell’attaccamento a oggetti che acquistano valore affettivo. In misura maggiore, l’uso difensivo della proiezione interviene nelle intransigenti valutazioni degli altri e nei pregiudizi, nella sempiterna rigida contrapposizione fra buoni e cattivi, nella paura di essere giudicati, nel sospetto e nella diffidenza ad ampio raggio. Ed è alla base dell’ancestrale costruzione di capri espiatori, singoli o categorie – nella storia, omosessuali, malati di mente, ebrei, ecc. –, sui quali riversare la responsabilità di ogni sorta di male. I

n origine rito espiatorio di purificazione dai peccati attraverso il sacrificio di un animale, vittima innocente, la designazione di un colpevole al posto nostro è un meccanismo che anche l’evoluta società moderna non cessa di utilizzare come strumento di discriminazione e persecuzione.

«L’ostilità, della quale nulla si sa e nulla si vuol sapere, viene reietta dalla percezione interna verso il mondo esterno, e in tal modo separata dalla propria persona e sospinta su quella dell’altro», scrive Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi.

«La proposizione ‘io odio’ è trasformata per proiezione in quest’altra: ‘egli mi odia’ (egli mi perseguita), il che mi dà quindi diritto di odiarlo.».

Letture correlate:
  • "Funzionare o esistere?", La singolarità dei vivi e le macchine che influenzano il mondo
  • "Oltre il tempo", la formula per la salute e la longevità
  • Consigli di lettura
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Narrazione Corporea
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni