STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Ansia Sociale: distanza e smartphone

1/9/2021

0 Comments

 
L’accelerazione dei sistemi di comunicazione marca una sostanziale differenza con i meccanismi sociali del passato, l’incredibile progresso dei mezzi di comunicazione ha senza dubbio contributo a creare una consapevolezza maggiore sullo stato delle cose.
Ansia Sociale, ansia, distanza, distanza sociale, coronavirus, Covid-19, quarantena, Studio Pancallo, psicologia, psicoterapia, psicoterapeuta, psicologo
Foto di Anastasia Gepp da Pixabay
Tuttavia questa straordinaria velocità informativa va a discapito di un sapere costruito sulla consultazione diretta e sul confronto, elementi atti ad allenare la capacità di accogliere le divergenze rispetto alle opinioni altrui.
La velocità informativa sottrae tempo alla riflessione e dunque alla metabolizzazione dell’esperienza. Un riverbero di questo possiamo vederlo nel diffuso senso di ansia che accompagna l’universo sociale.

Inoltre l’utilizzo frequente degli smartphone, di cui abbiamo peraltro necessità, alimenta l’illusione di avere il mondo a portata di mano, di riuscire a tradurlo senza sforzo.

Sul piano più strettamente corporeo il riflesso ansiogeno si codifica attraverso l’innalzamento delle sindromi metaboliche. Meccanismo che il corpo mette in atto per segnalare uno squilibrio del metabolismo dei grassi e degli zuccheri che non si riescono a smaltire in modo efficace, e di cui soffre oltre il 35 % degli ultra cinquantenni nei paesi sviluppati. 

Un segnale di bisogno compensatorio che nel lungo tempo reca squilibri sulla biologia individuale.

Una complessità di fattori concorre alla straordinaria diffusione di meccanismi atti a nutrire una malattia silente, la quale sembra essere la risposta ad elementi di squilibrio che vengono normalizzati nel vivere quotidiano, per i meccanismi psicologici correlati all’ansia e per un’abitudine a creare distanza dalla difficoltà.

Questa situazione è sottolineata anche dalla visione medica quando cerca di porre l’accento sul fatto che …

“… esiste una prevenzione globale relativamente semplice e unica, e che interventi efficaci nelle abitudini di vita, ma anche farmacologici in campo metabolico e cardiovascolare, hanno effetti che si estendono anche in altri settori della salute. […]”
(Dr. U. Valentini, Pres. AMD - Associazione Medici Metabolici)


Tenere in considerazione questo tipo di difficoltà aiuta a riconsiderare le sindromi ansiose e il loro riverbero sul tessuto sociale.

Letture correlate:
  • PANDEMIA, ANSIA E INCERTEZZA DEL FUTURO 
  • IL NEMICO ESTERNO: LA VICINANZA DIFFICILE CHE È IN NOI
  • LA NECESSITÀ DI UNA VISIONE OLISTICA
  • MENTE CORPO
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Narrazione Corporea
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni