STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Il corpo e la sua narrazione: rigenerazione e misura nel movimento espressivo

16/2/2022

0 Comments

 
corpo mente, mente corpo, ginnastica antalgica, narrazione del corpo, Studio Pancallo, psicologia, psicoterapia
“Il corpo conserva le tracce se la memoria del trauma è codificata nelle emozioni sconvolgenti e di crepacuore, nei disturbi autoimmuni e nei problemi muscolo-scheletrici, e se la comunicazione viscere/cervello/mente è la via maestra per la regolazione emotiva, ciò richiede un radicale mutamento nel nostro modo di concepire la terapia.”
(B. Van del Kolk “Il corpo accusa il colpo)


Nell’intraprendere un percorso di narrazione corporea è importante approfondire il concetto di postura intesa come posizionamento del nostro corpo nello spazio che occupa quotidianamente.
Attraverso il movimento consapevole si pone l’attenzione sulle modalità proprie delle attività muscolari che condizionano la posizione del corpo nello spazio. Di conseguenza, quando i rapporti tra le varie parti del corpo sono scorrette, si producono tensioni, compressioni, blocchi. Queste condizioni sfavorevoli portano disagi alla colonna, al collo e alle spalle per citare i più frequenti.

Le cause possono risultare:
  1. di carattere meccanico (o traumatico);
  2. dovute a stress muscolari;
  3. dovute alla mancanza di adattamento alle abitudini di vita quotidiana.

Portare l’attenzione sulla PERCEZIONE DEL CORPO in rapporto ai blocchi muscolo-scheletrici aiuta a riconoscere quali possono essere le cause del dolore, come prevenirlo e imparare ad utilizzare il movimento come terapia.

Il focus principale è sulla presa di coscienza dell’atto respiratorio e sulla relazione tra diaframma e muscoli del busto. I gesti armonici e misurati propri della ginnastica antalgica uniti ad un ascolto di come il corpo si pone in rapporto al movimento sostiene un percorso di liberazione dai blocchi.

Gli stimoli sensoriali che regolano la nostra stabilità dipendono da vari fattori: neuromuscolari, biomeccanici, ma anche emotivi e relazionali. 

Vista così l’attività fisica è il risultato di un sistema di percezioni che va orientato a riconoscere i blocchi del corpo, che si evidenziano nella relazione con lo strumento adottato, ai fini dell’esercizio fisico. 

Portare l’attenzione sui fattori che limitano lo sblocco percettivo insegna ad individuare la strada per un riequilibrio evolutivo in grado di favorire un allentamento delle tensioni nell’organismo corpo-mente. Inoltre è opportuno sottolineare il fatto che in una dimensione sociale nella quale dominano l’urgenza, la velocità e la concorrenza risulta necessario rigenerarsi dì continuo.

Perciò è importante lavorare per una propria autonomia che benefici dì una costruzione di se stessi, per la quale è dì grande sostegno avere una base alla quale rifarsi in modo efficace per indirizzare la propria identità. 

Un radicamento nel corpo-mente orienta maggiormente e consente dì avere forme dì riconoscimento nel quotidiano più appaganti. In un ambito sociale, dove prevale la separazione e ciascuno cerca dì far valere la propria particolarità, un’abitudine a rendere funzionale l’ingranaggio corpo-mente consente un incontro diverso con se stessi e con gli altri. Un bel traguardo in uno scenario fatto di relazioni in cui si comunica spessissimo ma ci s’incontra raramente e dove il comune denominatore è il perenne movimento.

Invertire la curva di tendenza implica una nuova costruzione dì se così da poter gestire secondo una più giusta distanza l’obbligo a divenire ‘oggetto sociale’. 

La conduzione di un corpo che si apre allo spazio attorno, attraverso un orientamento interiore, consente dì riprendersi una presenza che risultava essere caricata di troppi pesi e prevenire il rischio di burn out, il segnale di abbandono da parte dell’individuo del proprio corpo, che può però trasformarsi anche in una condizione duratura quando rappresenta l’unico modo per tenere lontano ciò che crea saturazione.

Letture correlate:
  • IL CORPO E LA SUA NARRAZIONE​​
  • CONTROLLO DEL CORPO E PSICHE:  ANATOMYU  E FEETUP TRAINER​​
  • MENTE-CERVELLO-GENI, UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA PSICOTERAPIA​​
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni