STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Il Parto di Medusa: articolazioni e meccanismi profondi della psiche

5/1/2022

0 Comments

 
Il Parto di Medusa che dalla testa partorisce le tre figure mitiche: Anfesibena (il serpente a due teste), Crisaore (il gigante con la spada d’oro) e Pegaso (il cavallo alato) ci guida verso alcune acquisizioni svelandoci meccanismi profondi della psiche e loro articolazioni.
psiche, Medusa, Gorgone, mito di Medusa, Il parto di Medusa, Studio Pancallo, psicologia, psicoterapia, polarità
Foto di Gordon Johnson da Pixabay
Quali considerazioni rimangono da fare?
Una piccola carrellata dei temi sarà utile per un maggiore immagine d’insieme.

Siamo partiti da un concetto di base: la rottura dell’equilibrio tra Pensiero Logico e Pensiero Simbolico nel secolo scorso, ha dato il via ad una serie di problematiche che si sono strutturate in seno alla società con profondi riflessi sulle nostre vite.
Il progressivo svilirsi del nostro sentire ha reso anche la razionalità più ristretta, maggiormente orientata al raggiungimento di obiettivi materiali.

Da ciò ne consegue una profonda inquietudine perché non ci fidiamo di ciò che proviamo, ci sembra banale e tendiamo ad essere piuttosto insicuri riguardo a ciò che vogliamo e a ciò per cui vale la pena lottare nella nostra esistenza.

Le immagini interiori risultano indebolite, private di quella forza dell’istinto che guida verso il  mettere in atto i nostri desideri.

Ma come rendere attuabili le proprie aspirazioni in un mondo avanzato la cui complessità rischia di divenire la nostra prigione?

Viene da pensare che dietro questa difficoltà a stare in un nuovo equilibrio, proprio il tema della polarità è quello che si cerca di lasciare indietro, cercare sempre nuove strade al fine di aggirarla, il mito dell’uomo postmoderno coincide con una visione univoca, orientata massicciamente in un unica direzione quella del benessere.

Ricordo a tal proposito cosa diceva Stephen Hawking lo scopritore della teoria sulla nascita dell’Universo del Big Bang, laddove trovassimo nell’Universo altre forme di vita, probabilmente sarebbero molto più ostili verso di noi di quello che pensiamo, la bella favola di E.T. che ha commosso milioni di persone non rispecchia la realtà.

Il rifiuto della dualità come motore che regge il mondo ci porta a desiderare di emigrare nello spazio dove probabilmente troveremo ulteriori dualità perché questo è il senso dell’Universo.

“La notevole capacità moderna di differenziazione e discernimento tanto accuratamente forgiata dev’essere mantenuta, ma ora per noi la sfida è sviluppare e sussumere tale disciplina in una partecipazione intellettuale e spirituale più onnicomprensiva e magnanima. […] Sopratutto dobbiamo risvegliarci-superandola-alla grande proiezione antropocentrica occulta che ha di fatto definito il pensiero moderno: la pervasiva proiezione della mancanza di anima sul cosmo da parte della volontà di potere del Sé moderno.”
 (R. Tarnas, “Cosmo e Psiche”)


Tarnas vuole dirci che dietro il senso della realtà pratica così tanto sbandierata, esiste una grande rimosso generato da un bisogno di potere dell’uomo come essere razionale sul tutto che nasconde il rifiuto di parti di noi, come pure la necessità di un equilibrio su altre basi.

Ripercorrere le strade del Mito in chiave moderna, può sostenere una visione del mondo più adeguata a trovare risposte che indichino strade realmente percorribili per il nostro bisogno di trasformazione.

Le riflessioni raccolte attorno al tema, “Medusa Simbolo e Trasformazione “ rappresentano una rilettura del racconto mitico da  varie angolazioni, un punto di partenza verso temi legati al disagio contemporaneo.

L’immagine di fondo che domina la storia di Perseo e Medusa, è quella del viaggio dell’eroe, un modello basilare  di riferimento del pensiero con elementi affettivi inclusi, che sottolinea come il funzionamento della psiche sia ricalcato su criteri assimilati che vengono esplicitati da ognuno in modo individualizzato nel percorso di vita.

Tale modello di movimento psichico verso l’esterno, implica delle fasi precise: partenza, ostacolo, sviluppo di un auto sostegno, ripartenza e conclusione.

Nel vissuto odierno, la fase del confronto con l’ostacolo, come pure lo sviluppo di un auto sostegno sono divenute particolarmente gravose, la tendenza è quella di cercare altro per evitare tale tipo di frustrazione. Questo momento interiore richiede il fare appello alle proprie capacità intuitive come pure ad una necessità di tipo spirituale che va convogliata e che spesso richiede un tempo di ascolto al fine di mettere in campo nuovi modi di porsi.

Come ebbe a dire Jung:

“Non abbiamo ancora capito che la scoperta dell’inconscio comporta un enorme compito spirituale,che deve essere assolto se vogliamo conservare la nostra civiltà.”
(C. G. Jung, “Lettere”,Vol.I)


Imparare a vivere la polarità è la strada che permette una integrazione molto più vicina alla complessità nella quale siamo immersi perché ci riconnette ad una visione duale di tutto ciò con il quale entriamo in contatto e addirittura sul quale poggiamo ma, cos’è questo caos dal quale siamo nati?

Come potrebbe non avere un ordine?

Quest’ordine se apparentemente è disarmonico sembra molto più poggiare su una “disarmonia prestabilita” (G. Roscioni, “Studio su Gadda”). Vivere nell’equilibrio di un sottile contrasto implica rileggere le nostre immagini interiori nella chiave di una polarità declinata, sapere che ogni stato d’animo in rapporto a persone o situazioni, implica delle sfumature che richiedono di essere accordate.

Il mitico serpente a due teste sorregge bene tale necessità ricordandoci che muoversi lungo la gestione dei propri contrasti è nella natura delle cose.

Il richiamo agli aspetti distruttivi nobilitati così ben descritti dal Gigante con la spada d’oro, ci aiuta a sentirci maggiormente adeguati riguardo i nostri sentimenti di aggressività, viviamo tutti la difficoltà a rendere le nostre rabbie e i nostri istinti distruttori presenti nelle nostre vite, poterli riorganizzare apre le porte ad una capacità di gestione di se stessi raffinata e produttiva. Ci porta a comprendere la nostra interiorità alla luce di traumi profondi, ci illumina sul peso dei traumi altrui sulle nostre vite e infine, ci fornisce la chiave per riarmonizzare gli squilibri.

Così assaporiamo il librarsi in volo di Pegaso portando il peso della nostra materialità carnale verso le vie raffinate della conoscenza spirituale, ogni dubbio è ora possibile, ogni dubbio può essere attraversato, come in un gioco di matrioske ogni volta che si pensa non ci siano soluzioni all’orizzonte, spunta qualcosa di nuovo ad affascinare e sorreggere le nostre menti.

“ […] rinchiuso male 
le tue due metà 
e mentre quel polso disegnato
si aggancia dissonante 
al fiore sul ventre,
l’altra metà del fiore
lambisce la schiena,
con quei colori antichi e sbavati.
 È bastato poco,
 sai,
 la gente si scompone facilmente 
 e la lasciamo così,
 su una mensola per anni.
 Allenerò le mani su una matrioska 
 per farti tornare com’eri,
 in rammendata armonia di pace.”

 (M. Candia, “Una matrioska”)


Perseo e Medusa sono pronti per una nuova avventura, riaprire  le loro porte affinché noi possiamo toccarli ancora.
​

In greco c’è una frase ben augurante che cattura lo spirito:
‘να πας το καλος’

Letture correlate:​
  • Pegaso, lo slancio tra materialità e leggerezza
  • Il Parto di Medusa: Una riflessione sulla polarità
  • Anfesibena: la polarità declinata
  • Trasformazione
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Narrazione Corporea
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni