STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

La dipendenza da zucchero, Sugar Craving

24/6/2020

0 Comments

 
La dipendenza da zucchero o dipendenza da carboidrati è una condizione che accomuna moltissime persone inconsapevolmente.
dipendenza, zucchero, sugar craving, Studio Pancallo, psicotrapia
Che cos’è?

È una condizione per la quale ci vengono degli attacchi di fame di cibi contenenti zucchero. Appena li ingeriamo ci sentiamo momentaneamente appagati e sollevati dal peso delle emozioni che stiamo provando: ansia, rabbia, angoscia, vergogna, tristezza, ecc.

Questa condizione è un processo ben preciso che accade dentro il nostro corpo e ha una spiegazione scientifica legata al rapporto zucchero – insulina – appetito.

Cosa accade quando mangiamo alimenti che contengono zucchero?


Il livello dello zucchero nel sangue (glucosio) aumenta esponenzialmente, per abbassarlo il nostro corpo produce più insulina. Nel momento in cui l’insulina ristabilisce i livelli di glucosio nel sangue la voglia di mangiare altri zuccheri aumenta, ed ecco che ci viene voglia di ingerire ancora zuccheri. È un circolo vizioso che diventa una vera e propria dipendenza solo che non riconosciuta come tale.

Quali alimenti contengono zucchero?

Lo zucchero è contenuto in molti alimenti noti come dolci, alcool, bevande zuccherate ma anche in altri alimenti inaspettati come carboidrati non integrali, prodotti da forno industriali, succhi di frutta, mais, cereali raffinati, yogurt alla frutta, cibi confezionati come minestre o zuppe, carne e pesce, salse varie, ecc. Lo si può scovare leggendo bene le etichette e facendo attenzione ad eventuali sostituti spesso utilizzati che portano però allo stesso problema: glucosio, destrosio, fruttosio, sciroppo di glucosio-fruttosio, maltodestrine.

Quali sono le conseguenze di una prolungata dipendenza da zucchero?

Non controllare questa dipendenza porta all’insorgere di malattie quali diabete tipo 2, obesità, sindrome metabolica e ipercolesterolemia. Poiché queste malattie rappresentano solo la punta dell’iceberg di uno stile di vita poco orientato alla longevità, è importante saper riconoscere sintomi più o meno immediati che possono fungere da campanelli d’allarme per stimolare un lavoro quotidiano verso il benessere.

Si ipotizza addirittura che la dipendenza da zucchero possa avere una relazione diretta con la candida intestinale per cui risulta importante considerare anche questo aspetto che può essere testato con un lavoro specifico.

Lo stato psicofisico quotidiano viene influenzato sensibilmente dall’assunzione di zucchero, che stimola la dopamina e l’endorfina, ormoni della felicità che ci danno la sensazione di appagamento e soddisfazione momentanea, coprendo altri stati d’animo che sarebbe importante accogliere per la qualità della nostra vita.

Se abituiamo il corpo ad avere livelli di zucchero alti, nel momento in cui questo livello cala, emozioni come la rabbia, l’insicurezza, l’inadeguatezza, la frustrazione, prendono il sopravvento su di noi e ci spingono a ingerire ulteriore zucchero, che quindi funge in un certo senso da anestetico.

Cosa possiamo fare per convivere con questa dipendenza senza esserne sopraffatti?

Dovremmo innanzitutto ricordare che gli zuccheri sono necessari per l’apporto energetico che danno e quindi eliminarli come nell’opinione comune si tende a fare non è la scelta migliore. Piuttosto, scegliere alimenti che ci danno un piacere simile ma non sono dannosi per la salute è un primo passo (cereali integrali, frutta e verdura fresche, estratti, cereali a basso indice glicemico come quinoa, amaranto, grano saraceno, miglio, riso rosso o nero, avena).

Inoltre, anche in questo caso i rimedi unici e miracolosi non esistono: il primo passo è sicuramente prendere coscienza del problema, osservarsi nei comportamenti durante la giornata e vedere dove “cadiamo”, che cosa ci spinge a buttarci nel cibo piuttosto che a stare in contatto con quello che stiamo provando in quel momento.

Poi, per modulare la compulsività è consigliato guardare al bilanciamento dei macronutrienti di ogni pasto – proteine carboidrati grassi, solitamente si tende ad assumere questi macronutrienti nell’arco della giornata, in realtà è importante che siano presenti tutti e tre in ogni pasto per favorire il loro corretto assorbimento e di conseguenza i loro benefici.

Questo però è direttamente collegato al tipo di biotipo a cui apparteniamo e allo stile di vita che adottiamo, è quindi consigliabile approfondire la conoscenza di se stessi in questa direzione per adottare uno stile di vita un po’ alla volta più idoneo al nostro essere e quindi a tenere sotto controllo anche questa dipendenza.


Letture correlate:
  • Un trattamento mentale basato sul cibo
  • Guida alla medicina funzionale
  • Alimentazione e psiche
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni