“Con gli occhi dei greci”, la lettura che oggi vi proponiamo, è, a nostro avviso, un libro che si pone in un modo completamente differente dal solito tran-tran sull’importanza dei greci antichi, e risulta essere efficace anche per affrontare i mali del mondo, che poi sono i mali che affliggono ogni persona. L’interessante proposta letteraria della ricerca del professor Mario Bonazzi, che ha studiato lingue e filosofia classiche all'Università degli Studi di Milano, ed oggi è Professore Ordinario di Filosofia Antica e Medievale all'Università di Utrecht (Paesi Bassi), è una raccolta di saggi e articoli rivisitati dallo stesso già pubblicati nel Corriere della Sera.
0 Commenti
“Una buona pratica preliminare, migliore di qualunque altra, è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciare andare il concetto di albero, strada, casa, mare e guardare con sguardo che ignora il risaputo. Esercitare la meraviglia cura il cuore malato che ha potuto esercitare solo la paura.” (Chandra Candiani) La “Forza del Pensiero Magico” è un concetto che pone attenzione sul bisogno di allenare il pensiero simbolico, ciò che sta alla base del nostro funzionamento emozionale.
Fedeli all’idea che a volte può risultare di fondamentale importanza riprendere alcune cose già conosciute al fine di guardarle con gli occhi del tempo presente, proponiamo la rilettura di un testo che alla luce dei vari movimenti umani può risultare di utile riflessione. Inoltre, il dare valore ad esperienze interiori differenti abitua a sviluppare un ottica flessibile modellata sulla molteplicità delle visioni osservate. Guida alla scoperta del nostro lato oscuro, il piccolo libro dell’ombra
Robert Bly è stato un poeta statunitense, pacifista e leader del Mythopoetic Men's Movement, un movimento New Age nato negli Stati Uniti negli anni ‘80, che concentrava le sue attività nell’auto-aiuto e nei laboratori rivolti agli uomini, condotti da varie organizzazioni e autori. Caratterizzate da una dinamicità squassante nella loro fermezza marmorea, generate da un potente virtuosismo tecnico, da una incontenibile esuberanza espressiva e con un vigoroso impatto psicologico, le sculture del Bernini - teatrali e sofferenti anime - sono la massima espressione di uno scultore olistico (permetteteci questa definizione) che concepiva la sua arte, e quindi la vita, nell’armonia del tutto. La Medusa del Bernini, in particolare, c’inquieta ed esalta nell’espressione che cela un mistero: lo sguardo.
“Il corpo conserva le tracce se la memoria del trauma è codificata nelle emozioni sconvolgenti e di crepacuore, nei disturbi autoimmuni e nei problemi muscolo-scheletrici, e se la comunicazione viscere/cervello/mente è la via maestra per la regolazione emotiva, ciò richiede un radicale mutamento nel nostro modo di concepire la terapia.”
(B. Van del Kolk “Il corpo accusa il colpo) Nell’intraprendere un percorso di narrazione corporea è importante approfondire il concetto di postura intesa come posizionamento del nostro corpo nello spazio che occupa quotidianamente. Come ogni anno il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria. Un momento per poter riflettere sul dramma dell’Olocausto e le profonde ripercussioni in seno alla società civile dalla metà del novecento fino ad arrivare ai nostri giorni È interessante sottolineare come oggi il tema possa essere affrontato con quella giusta distanza che prima non era consentita.
|
NEWSSTUDIO PANCALLOLa Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova. Categories
Tutto
Archives
Agosto 2022
|
NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY. |