STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Le 4 abitudini che ringiovaniscono e tengono sotto controllo l'inflammaging

22/8/2018

0 Comments

 
È possibile intervenire nei processi di invecchiamento e decadimento fisico, migliorare la propria condizione corpo-mente e, di conseguenza, la qualità della propria vita?
Sì!
Il tipo di attività fisica che si svolge, come ci si nutre, come gestiamo lo stress e la qualità del sonno, in poche parole lo stile di vita che adottiamo, influiscono sui processi che possono provocare infiammazioni croniche, l'inflammaging, e causare un precoce invecchiamento biologico o influire sull'insorgenza di malattie croniche croniche, cardiache, neurodegenerative e oncologiche.
inflammaging-studio-pancallo
Il diabete è la patologia infiammatoria per eccellenza dove a provocare l'infiammazione è la resistenza all'insulina, che può portare problemi alla vista o alla deambulazione.

Gli aborti ricorrenti possono essere legati a processi di infiammazione cronica lo stesso dicasi delle patologie vascolari, l’aterosclerosi, i sintomi a livello del sistema nervoso, la sintomatologia ansioso-depressiva, fino alle sensazioni di confusione al risveglio e le idee poco chiare.

Il ruolo dell'inflammaging

Il termine inflammaging è stato coniato nel 2000 da Claudio Franceschi, uno studioso dei meccanismi dell’invecchiamento presso l’Università di Bologna che negli anni ’90 ha condotto una serie di ricerche sull’evoluzione dei meccanismi immunitari e lo stress su invertebrati e mammiferi.

In meno di vent’anni numerosi studi scientifici dedicati alla teoria dell’inflammaging hanno messo in stretta connessione l'invecchiamento con la malattia cronica.

I complessi processi biologici in gioco influiscono sulla rapidità con cui ciascuno di noi invecchia e si ammala. Ogni organismo lo fa a suo modo e l’età anagrafica non sempre corrisponde a quella biologica. Anzi possiamo dire che ci sono un'età biologica e una anagrafica, che non sempre coincidono.

Alla base delle raccomandazioni dei medici c'è la volontà di controllare i processi d'invecchiamento e il non favorire l'insorgenza di molte patologie.

Perché l’ inflammaging  si sviluppa nel nostro corpo?

L’inflammaging sembra essere un deterioramento progressivo della risposta fisiologica che il corpo mette in atto quando deve eliminare i suoi stessi “rifiuti cellulari”.

Quando una cellula è stressata, danneggiata o muore, le molecole normalmente conservate in compartimenti isolati (organelli citoplasmatici all’interno della cellula) vengono liberate. Si attiva così una reazione difensiva.

Questo meccanismo fisiologico di difesa è presente sia nei giovani che negli anziani e si attiva per proteggere i tessuti dai "rifiuti" auto-prodotti. Ma con il passare degli anni diventa patologico e si trasforma in uno stato infiammatorio cronico e persistente che diviene un fattore di rischio significativo per la salute come abbiamo visto.
inflammaging-studio-pancallo

L'equilibrio per la longevità


Gli studi condotti e coordinati dal dottor Franceschi sulle persone di cento anni hanno evidenziato che chi vive più a lungo presenta alti livelli di molecole che supportano l’infiammazione cronica, ma allo stesso tempo anche di molecole che la contrastano. Se ne deduce che il segreto della longevità non starebbe quindi nell’assenza di infiammazione, ma nella capacità intrinseca dell’individuo di mantenere il corretto equilibrio tra inflammaging e anti-inflammaging.

Cosa puoi fare per migliorare il tuo stile di vita e di conseguenza lo stato psico-fisico-biologico del tuo corpo prima di rivolgerti ad uno specialista?

1) Praticare con costanza una moderata attività fisica
Le attività aerobiche sono quelle fortemente consigliate. Il nuoto, la camminata a passo svelto, la bicicletta, come tutti quegli esercizi che fanno aumentare i battiti del cuore.
Il consiglio è di fare 30 minuti al giorno possibilmente all'aria aperta per aumentare l'ossigenazione. Un'attività maggiore, più intensa o eccessiva porta ad una maggiore ossidazione delle cellule, quindi all'invecchiamento.
In ogni caso ogni esercizio fisico dovrebbe essere calibrato sul singolo in modo da tenere conto del suo funzionamento del momento.
Ricordiamo anche che l'aspetto giocoso o sociale del movimento permette di ridurre il cortisolo, l'ormone dello stress, che ha un ruolo decisivo nelle infiammazioni (vedi punto 4).

2) Mangiare i cibi giusti
Esistono alimenti che aumentano lo stato infiammatorio e altri che invece sono utili a ridurlo.
Oltre al cibo utile a contrastare lo stress come salmone, tonno, agrumi, spinaci, semi di zucca, noci brasiliane, carciofi, cereali integrali, tè nero e verde, si può prendere in considerazione anche i consigli della Nutrizione Cellulare (leggi l'articolo).

In ogni caso sono fondamentali:
  • pesce ricco di Omega 3: il pesce azzurro contiene Omega 3, salmone fresco, sarde, sgombri e trote di lago;
  • vegetali: verdure a foglia verde e pomodori che sono ricchi di licopene che ha proprietà anti infiammatorie che si mantengono pure sotto forma di salsa in bottiglia;
  • olio extra vergine di oliva: contiene l'utilissimo oleocantale una sostanza dalle capacità analgesiche e antinfiammatorie simili a quelle dell’ibuprofene;
  • frutta: super consigliati i frutti di bosco e quelli rossi come ciliegie, fragole, mirtilli che contengono antocianine. In inverno le arance che hanno virtù antifiammatorie riconosciute;
  • frutta a guscio: noci, nocciole, pistacchi e mandorle contengono grassi insaturi e sono degli ottimi "antinfiammatori" anche se non si deve eccedere nelle quantità.

3) Controllare e diminuire il livello di stress
Nei processi infiammatori un ruolo chiave è giocato dal cortisolo, l'ormone dello stress. Il suo compito è importante per far fronte alle infiammazioni però in caso di stato infiammatorio cronico e costante la sua presenza diventa negativa per l'organismo.
Oltre a mangiare il cibo giusto come sopra consigliato è importante trovare il modo di rilassarsi.
Gli studi dicono che le discipline meditative, come Tai Chi Chuan e Yoga, o  "ginnastiche dolci" come il Body Rolling e il Pilates, aiutano moltissimo ad abbassare i livelli di infiammazione.
In particolare nel Body Rolling il lavoro sul corpo ne migliora l’elasticità. Una delle conseguenze dell’infiammazione è la rigidità corporea, la quale si impadronisce lentamente del corpo fino a divenire normale per l’individuo. Il lavoro di stimolazione delle ossa e dei tendini attraverso le palle in uso nello Yamuna Body Rolling rappresentano uno strumento di grande efficacia per contrastare le infiammazioni silenti (vedi articolo su Yamuna Body Rolling).
Un ruolo molto importante per contrastare lo stress è giocato anche dalla respirazione.
Il lavoro sulla respirazione addominale, l’apprendimento e gestione della medesima, rappresentano un elemento molto efficace per la gestione di ansia e stress. Suggeriamo a tal proposito un libro molto interessante: "Guarire" di David Servant Scheiber, un ricercatore che ha effettuato molti studi sui collegamenti corpo-mente in relazione allo stress.
Per concludere possiamo dire che anche  le attività che ci fanno sentire bene e ci piacciono hanno un effetto benefico: cantare, ascoltare musica, suonare uno strumento, stare coi propri figli. Non dimentichiamo anche le iniezioni di curiosità, socialità, di gioia e serenità. Sono prescritti e altamente consigliati sorrisi, abbracci e carezze.

4) Non trascurare il sonno
Alti livelli di cortisolo sono presenti nelle persone che non hanno un'adeguata fase di recupero e riposo. Questi soggetti sono sempre in stress ossidativo e inflammaging che conducono a conseguenze negative.
È importantissimo prendere in considerazione che lo stress mentale si traduce nel corpo  alimentando in modo costante un basso grado di infiammazione silente.
All’interno di questa visione il sintomo conclamato è  il risultato di un percorso che silenziosamente si fa strada dentro l’individuo in modo apparentemente asintomatico.
Le pratiche proposte aumentano in ognuno il livello di consapevolezza della diade corpo-mente favorendo la presa di coscienza del proprio reale stato di funzionamento.

Bibliografia
  1. Franceschi et al. Inflammaging An evolutionary perspective on Immunosenescence Ann. N.Y. Acad. Sci. 908, 244-254, (2000).
  2. K. Kennedy et al Geroscience: Linking Aging to chronic desease Cell 159 , 6, (2014)
  3. C: Castellani Systems medicine and inflammaging Briefimgs in Bioinformatics, 1-14, (2015).
  4. Franceschi et al Inflammaging and Anti inflammaging: a systemic perspective on aging and longevity emerged from studies in humans Mechaninism of Aging and Development 128, 92-105 ( 2007).
  5. Franceschi and J. Campisi Chronic inflammation (Inflammaging) and its potential contribution to age associated deseases Journal of Gerontology A biol Sci Med Sci (2104).
  6. Xia et al An update on Inflammaging: mechanism prevention and treatment Journal of Immunolgy Research (2016 ).
  7. Salminen and K. Kaarniranta NF-kB Signaling in the aging process J Clin Immunol 29 397-405, (2009).
  8. Olivieri Age-related differences in the expression of circulating microRNAs: miR-21 as a new circulating marker of inflammaging. Mech Ageing Dev. 133(11-12):675-85( 2012).
  9. Eliana Liotta, "L'età non è uguale per tutti", Ed. La nave di Teseo (in collaborazione con i medici e gli esperti dell'Istituto Humanitas di Milano).

La Dr.ssa psicologa Anna Pancallo, psicoterapeuta a Treviso e Mantova, ha conseguito la qualifica di Antiaging Advisor presso AFFWA, l'Accademia Funzionale del Fitness - Wellness - Antiaging.
Il corso di approfondimento in Medicina Funzionale Metabolica, conseguito nel 2018 (percorso che si è concluso a giugno), è una ulteriore integrazione alla formazione di Antiaging Advisor.
Letture consigliate:
L'APPROCCIO ANTIAGING
La Nutrizione Cellulare
la Medicina Funzionale Metabolica
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni