STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Riannodare i fili, dal corpo alla mente

29/3/2023

0 Comments

 
"Non esiste una legge biologica che dice che dobbiamo invecchiare... ci vuole un pensiero radicale anche solo per iniziare ad avvicinarsi a ciò che questo significherà per la nostra specie”.
(David A. Sinclair)
corpo mente, mente corpo, mente, epigenetica, invecchiamento, longevità, Studio Pancallo, psicologia, psicoterapia, psicoterapeuta, psicologo, genoma, dna, stress biologico, sirtuine, narrazione corporea, ormoni
Mauro Bonaventura, vetrata dello Studio Pancallo
Il Prof. Sinclair, genetista ad Harvard (vedi recensione libro sulla Longevità), è uno dei ricercatori più autorevoli sui processi di invecchiamento e sul loro riflesso rispetto alla salute psicofisica. La moderna ricerca infatti ci dice molto sui circuiti di collegamento che, attraverso il funzionamento complessivo dell’essere umano, determinano un migliore o peggiore stato di salute.
Secondo queste indagini esiste una malattia di cui nessuno parla che si chiama invecchiamento, di cui  la ricerca si occupa, meno i circuiti deputati alla cura. Questo processo, silente ed inesorabile, cattura lentamente le nostre vite e influisce sulle caratteristiche delle relazioni, costringendoci a ridefinire la qualità delle nostre prospettive come dei nostri orizzonti di vita.
Perché accade?

Le informazioni sono memorizzate nel nostro corpo: dati digitali (il genoma come sequenze di numeri prodotte dal computer) contro dati analogici (l'epigenoma come segnale continuativo dato dall’ambiente). Questa analogia funziona come una staffetta, le informazioni digitali si degradano nel tempo e, allo stesso modo, i cambiamenti nell'epigenoma (dati analogici) sono ciò che causa l'invecchiamento.

Gli studi in materia di invecchiamento hanno individuato delle molecole legate alla longevità: Sirtuine, mTOR e AMPK, enzimi attivati dallo stress biologico. Le sirtuine sono presenti in tutte le specie e fanno parte di un circuito di sopravvivenza. Nei mammiferi, hanno un ruolo importante in molti processi, tra cui la divisione cellulare, la riparazione del DNA e il metabolismo del glucosio. L’mTor regola la motilità e sopravvivenza delle cellule, l’AMPK ha un ruolo chiave nell’omeostasi cellulare.

Di grande importanza nei sistemi biologici è l’ormesi, risposta adattiva in grado di ristabilire condizioni di equilibrio adottata da molte specie che, negli esseri umani, può essere raggiunta attraverso alcuni tipi di esercizio fisico, il digiuno intermittente, l’assunzione di alcune molecole. Secondo molti studi, alcuni composti hanno un effetto benefico sull'invecchiamento: la rapamicina, la metformina, il resveratrolo e la nicotinamide mononucleotide (NMN, un precursore di NAD).

Tali sostanze vanno assunte in modo adeguato al funzionamento del soggetto, e sono in grado di favorire un equilibrio psicofisico più ottimale. Questo modo di guardare al progressivo deterioramento del corpo, attraverso l’esplorazione di alcuni dati, unito allo studio delle interferenze dell’ambiente, ha infatti permesso al Prof. Sinclair nel suo libro “Il codice della longevità sana“ del 2019, di affermare con una certa sicurezza, che un virus simile all'influenza sarebbe mutato e avrebbe ucciso oltre il 50% della popolazione che ne sarebbe stata contagiata, e che questo sarebbe accaduto  come toccando una maniglia della porta. Questa affermazione non fu una premonizione fatalista, piuttosto un avvertimento su ciò che doveva ancora venire quando il libro venne scritto, e che abbiamo riscontrato nella nostra recente esperienza di vita con la pandemia da Sars Cov 19.

Il consumo e lo spreco infatti, tanto delle risorse del pianeta, quanto di noi stessi a causa dello stress, risultano essere oggi i principali fattori di disagio che espongono la collettività a problematiche apparentemente imprevedibili, frutto invece di un deterioramento reciproco di genoma ed epigenoma.

Un’altro esperto in materia di longevità, il Prof. Camillo Ricordi, insiste sull’avere “un buon motore” e questo implica sapere che, dietro alla difficoltà di mirare l’attività fisica in rapporto ai problemi presenti in un individuo, non c’è solo un generico senso di svogliatezza, ma ad un un livello più profondo, l’invecchiamento. Questo processo porta diversi parametri di funzionamento a risultare poco equilibrati, portati a produrre in modo silente poca volontà, scarsa energia, ridotta motivazione. Aspetti che inducono ad una sorta di inconscia presa di distanza dalle proprie fragilità.

Il primo passo per affrontare una difficoltà è porre la psiche su un piano di verità, non a caso Jung parlava del “Processo di Individuazione” come elemento fondamentale per evolvere, prodotto dalla lenta emersione delle fragilità individuali che hanno bisogno di trovare nuovo riconoscimento.

L’abitudine a tenere fuori da un ascolto interiore le parti in difficoltà si riversa inevitabilmente sul corpo, il quale diviene un’entità che cammina per conto proprio. Ciò accade perché il “corpo in essere” diviene l’unico spazio possibile ed accettabile per il soggetto, mentre il “corpo percepito” risente di una ridotta capacità percettiva da parte del soggetto che lo porta a muoversi  in modo poco regolamentato. Intervenire su questa distanza tra “corpo in essere” e “corpo percepito”, apre la strada a cambiamenti strutturali sorprendenti.

È importante sottolineare che un esercizio fisico mirato è anche una stimolazione su un processo più complesso in termini di invecchiamento:

“È noto che il muscolo scheletrico è un tessuto attivo che agisce come un organo endocrino e gioca un ruolo fondamentale nel metabolismo dei lipidi e del glucosio. I ruoli delle SIRT (il termine SIRT sta per sirtuine, riconosciute come molecole della longevità, presenti fino ai 35 anni, quasi nulle sui 60, ma che possono essere attivate dall’esercizio fisico e dallo stile di vita) sono stati ampiamente studiati nei vari aspetti del muscolo scheletrico come il metabolismo lipidico, l’assorbimento del glucosio e la sensibilità all’azione dell’insulina. Gli effetti più importanti dell’attivazione delle SIRT indotta dall’esercizio possono essere considerati la riduzione dello stress ossidativo e, più in generale, un aumento della salute mitocondriale.”
(C. Ricordi, “Il codice della longevità sana”)


Queste affermazioni aprono ad una visione che mette in relazione il sistema muscolo scheletrico con altri sistemi e ci fa comprendere come il lavoro di dettaglio, sui vari aspetti del corpo, risulti necessario per orientare o riequilibrare un modello di funzionamento in cui l’educazione alla complessità gioca un ruolo fondamentale.

Ricordiamo sempre che la misura benefica di un lavoro su se stessi è data dalla capacità di confrontare le proprie convinzioni nella relazione con la realtà e attraverso gli stimoli importanti che derivano dalla ricerca. L’individuo è si frutto della propria esperienza, ma sta sempre in un rapporto sincronico con l’ambiente, che lo determina e ne definisce l’età epigenetica.

I percorsi di narrazione corporea concepiti nell’ambito dell’approccio della Dr. Pancallo hanno come obiettivo la costruzione di una serie di abitudini in linea con una ricerca avanzata in materia di longevità, così da incidere efficacemente sulla visione personale e rafforzare nel soggetto una salute integrata, la cui spia benefica è data da un aumento del tono dell’energia e della vitalità individuali, dalla capacità di resistenza circa i problemi, di una tendenza generale all’ottimismo che nasce da una competenza che ha sviluppato una direzione efficace tra materia e spirito.

Lasciare fuori la mente da un percorso che mira alla longevità non è possibile, è come lasciare una nave senza capitano. La mente traccia la rotta per dove andare al fine di ripianare le fragilità del corpo. Ma la domanda da porsi da qui in avanti sembra essere questa: abbiamo menti orientate in tale direzione? Non corriamo il rischio attraverso la ricerca, di accumulare dati e non saperli utilizzare?

Questo è ciò che spinge nella direzione di un allenamento Corpo-Mente.

Letture correlate:
  • L’OPPORTUNISMO ECONOMICO CI SPINGERÀ VERSO UNA LONGEVITÀ SANA?
  • LONGEVITÀ. PERCHÉ INVECCHIAMO E PERCHÉ NON DOBBIAMO FARLO
  • PERCORSI DI NARRAZIONE CORPOREA: L’ARMONIA DEL MOVIMENTO
  • IL CORPO E LA SUA NARRAZIONE​​​
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Narrazione Corporea
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni